
Cronaca / Sondrio e cintura
Sabato 28 Marzo 2015
Riapre la stagione del parco Bartesaghi: e oggi un’ora tutta dedicata alla terra
Appuntamento ufficiale domenica pomeriggio nell’area verde tra Adda e Mallero. Il Comune di Sondrio aderisce all’iniziativa del Wwf: luci spente dalle 20,30 alle 22
Alle spalle l’equinozio di primavera con la sua eclissi, in città la natura si risveglia in tutto il suo splendore questo fine settimana. E lo fa seguendo un doppio registro: riappropriandosi giocosamente degli spazi delle attività all’aperto e segnalando, però, anche la necessità di porre maggiore attenzione all’ambiente che ci circonda. Risorsa inestimabile, ma delicata e per questo da tutelare.
Nel fine settimana del ritorno all’ora legale, il primo appuntamento è con Earth Hour, l’ora della terra, l’iniziativa globale del Wwf volta a sensibilizzare cittadini, enti ed istituzioni sui cambiamenti climatici, partendo dal gesto simbolico di spegnere le luci per un’ora, a favore del risparmio energetico e del contenimento delle emissioni di anidride carbonica, il principale dei “gas serra”.
A Sondrio, come gesto simbolico, ma anche come invito alla partecipazione per tutti i cittadini, dalle 20.30 alle ore 22 di oggi saranno spente le luci che illuminano i siti principali di interesse storico-artistico-religioso come: castello Masegra, il santuario della Sassella, l’ex convento di San Lorenzo, la torre ligariana e piazza Garibaldi. «Novanta minuti in cui tutti possiamo dare un segnale - sottolinea l’assessore all’Ambiente Pierluigi Morelli -, spegnendo ciascuno nelle proprie abitazioni o attività una lampada normalmente accesa, a testimoniare che il tema riguarda tutti e che tutti possiamo, anche con piccoli gesti, contribuire a spronare e a spronarci a cercare uno stile energetico più rispettoso e sano».
Un gesto importante, insiste nel sottolineare l’assessore, soprattutto nei confronti delle famiglie, e delle future generazioni, «che hanno diritto a ricevere in eredità un mondo pieno di vita, di biodiversità e che non sia condannato a cambiamenti climatici catastrofici. Tutti quindi possiamo fare la nostra parte, partendo da piccoli interventi relativi al contenimento degli sprechi energetici e delle risorse (riscaldamento, elettricità, rifiuti, acqua)». «L’amministrazione comunale è sempre attenta a compiere passi concreti relativi alla diminuzione delle emissioni e a favore del risparmio energetico (nuove illuminazioni più efficienti, nuove tecnologie più performanti e a rendimenti migliori) - conclude l’assessore Morelli - , ma credo debba svolgere anche un’attività culturale, soprattutto su temi come questo: la politica ha anche lo scopo di educare, di accompagnare verso soluzioni che portino a benessere e sostenibilità. E in un contesto territoriale come il nostro, credo sia quasi un obbligo muoversi in questa direzione».
Ma la stagione della natura a Sondrio si declina anche sotto forma di gioco nell’area verde più amata dai sondriesi e non soltanto. Domenica pomeriggio ci sarà la festa inaugurale del parco Bartesaghi, il primo degli appuntamenti del ricco calendario della stagione 2015. Dalle 14,30 alle 16,30 ci sarà la festa organizzata dalla cooperativa Ippogrifo che insieme ad Intrecci e al Comune di Sondrio si occupa della gestione dell’area. Ci saranno laboratori creativi a tema, letture animate e giochi per tutti i bambini che vorranno essere presenti e che potranno approfittare delle previsioni meteo finalmente favorevoli.
Sempre per l’occasione sarà allestita una zona accoglienza per adulti, con prestito e scambio di vecchi libri usati.
© RIPRODUZIONE RISERVATA