
Cronaca / Sondrio e cintura
Venerdì 30 Settembre 2016
Prima agenzia funeraria per animali
«Difendiamo la dignità e il loro ricordo»
Aprirà a Caiolo da fine mese “La Fenice”, prima realtà di questo tipo in provincia. Nata dall’idea di due fratelli, la struttura si sviluppa su una superficie di 250 metri quadrati.
Si chiama “La Fenice” e in Valtellina è la prima agenzia funeraria, nonché forno crematorio per animali da compagnia, che da ottobre aprirà i battenti a Caiolo. La struttura, che si sviluppa su una superficie di 250 metri quadrati circa, è nata dall’idea di due fratelli, Simone e Piergiorgio De Capitani.
«La società sta cambiando e la sensibilità nei confronti degli animali d’affezione è aumentata - interviene Simone, che da anni si occupa di quattro zampe, già proprietario in passato di un negozio per animali e proprietario di un maneggio -. Un cane, un gatto e qualsiasi altro animale da compagnia quando trova casa entra a far parte della famiglia».
Proprio per questo è nata l’idea di realizzare l’agenzia, novità assoluta nel panorama provinciale: «In Valle non c’era nulla che potesse garantire questo tipo di servizio. C’era un problema sostanziale: dove metto il mio cane o gatto quando muore, era la domanda senza risposta».
Appena varcata la soglia de “La Fenice” nella sede di via Valeriana, sulla destra si aprono gli uffici, mentre a sinistra c’è la sala del commiato, dove i proprietari del quattro zampe deceduto potranno dare l’ultimo saluto e attendere la restituzione delle ceneri. Poco più avanti si apre un grande salone, «un’area destinata al deposito delle urne - spiega Simone che sta seguendo sul posto gli ultimi lavori -, così che l’animale possa essere ricordato e dove in qualsiasi momento i padroni possano venire a trovarlo».
Alle spalle di questa zona riservata al pubblico ci sono le celle e il forno crematorio: «Al momento ci occupiamo di animali fino a un massimo di 180 chili», esclusi quindi bovini ed equini, ma in futuro il servizio potrebbe essere esteso anche a queste specie.
«Siamo in grado di garantire il ritiro delle spoglie dell’animale deceduto - entra nel dettaglio dell’attività –, il loro trasporto al forno crematorio, oltre che una serie di servizi che vanno dall’espletamento delle pratiche burocratiche, fino alla cerimonia funebre e alla possibilità di avvalersi di un deposito delle urne o di ritirare le ceneri dell’animale».
Tra le varie offerte, anche quella di scegliere un’urna biologica, «che permette al proprietario di rispettare l’ambiente e di ricongiungere il fedele amico con la natura», trattandosi di un’urna compatibile con qualsiasi seme e al 100 per 100 biodegradabile.
Sarebbero tre i punti «della nostra mission. Innanzitutto difendere la dignità degli animali in quanto esseri viventi dotati di sentimenti, evitando così di trattarli come rifiuti da inviare allo smaltimento – conclude Simone –, oltre che offrire la possibilità ai proprietari di preservare nel tempo l’affetto, conservando un ricordo tangibile e da ultimo ma non per questo meno importante, diffondere la cultura della separazione etica degli animali d’affezione attraverso l’erogazione di un servizio professionale di cremazione a norma di legge».
© RIPRODUZIONE RISERVATA