Presentato il piano della Italcementi

«Ecco tutti i benefici per l’ambiente»

Il progetto per sostituire i combustibili fossili con i rifiuti

La documentazione consegnata alla Provincia di Bergamo

Merate

È stato presentato alla Provincia di Bergamo, all’ufficio del sistema informativo lombardo per la valutazione di impatto ambientale, il progetto di Italcementi per sostituire il cosiddetto pet-coke con combustibile solido secondario nel cementificio di Calusco e quadruplicare la quantità di materiale utilizzato per produrre energia per la realizzazione del clinker.

Lo studio

A firmare lo studio, un pool della Golder Associates sotto la supervisione tecnica dell’ingegner Mario Vaccarone.

Anzitutto, lo studio sostiene che la sostituzione del combustibile fossile (Pet-coke) con quello solido non convenzionale è prassi in altri paesi europei. In base a dati del 2011, per esempio, in Olanda la sostituzione avviene per l’83%. In Italia siamo appena all’8,3%.

Tale scelta permette vantaggi quali «valorizzazione dei materiali residuali e risparmio di combustibili fossili», «riduzione dei rifiuti destinati alla discarica», «diminuzione delle emissioni di anidride carbonica, dovute al risparmio di combustibil fossili». Vantaggi anche per la viabilità

L’articolo completo su La Provincia di Lecco del 18 marzo

© RIPRODUZIONE RISERVATA