Porte aperte alla Omet

clienti da tutto il mondo

LECCO

E’ cominciata a Lucca “It’s tissue”, la manifestazione dedicata al settore della carta che ha tra i promotori la Omet di Lecco.

La Omet si è unita in rete con altre undici eccellenze del comparto carta. E’ nata così “It’s tissue”che organizza una settimana di eventi dedicati al mondo della carta, impianti e lavorazioni di un comparto in cui l’Italia è leader.

Tra gli appuntamenti di “It’s tissue” vi è l’apertura - da domani a venerdì - delle aziende ai clienti. «Alla Omet - spiega Marco Calcagni, responsabile commerciale dell’imprese di via Polvara - abbiamo in programma la visita di un centinaio di clienti da tutto il mondo.

E’ un’opportunità per far conoscere azienda e tecnologie». Calcagni illustra quali sono gli intenti e lo spirito con i quali è nata la rete “It’s tissue”. «Siamo imprese che, in molti casi, da concorrenti si confrontano sui mercati mondiali.

Ci siamo uniti - sottolinea Calcagni - per realizzare questa settimana di appuntamenti. Che vuole consentire ai clienti di avvicinarci e conoscerci concentrando in una settimana la visita a più aziende. Inoltre, abbiamo previsto momenti di approfondimenti su temi tecnici e di svago. Ci sembra un ottimo strumento per far conoscere i prodotti e la tecnologia di un settore di rilievo del made in Italy. E’ un modo innovativo per realizzare strategie di marketing sul mercato globale».

Per “It’s tissue” sono attesi a Lucca circa mille operatori di settore provenienti da 80 paesi del mondo.

“It’s tissue” è un progetto creato dalla Rete tissue Italy, che riunisce 12 aziende italiane metalmeccaniche per il tissue, con l’obiettivo di valorizzare e accrescere collettivamente la reputazione di eccellenza di questo distretto industriale, all’avanguardia nelle tecnologie per la carta tissue, mostrandone a livello mondiale il know how e la potenzialità di innovazione.

All’interno della manifestazione è in programma anche un forum, a cui parteciperanno economisti, giornalisti internazionali e opinion leaders, sul tema “L’innovazione che crea sistema” per capire, attraverso interventi interdisciplinari, qual è il presente e quale sarà il futuro dell’economia globale e del mercato del tissue.

© RIPRODUZIONE RISERVATA