
(Foto di Gianatti)
Palio: prime partite
e gara dei carretti
Giornata intensa per l’apertura ufficiale dell’edizione numero 54 del Palio delle contrade. Le sfide tra le nove formazioni in gara (Brigata Orobica, Milano, Piastra, Ponchiera, Ronchi, San Rocco, Trento, Trieste e Vecchia) si sono aperte ieri sera
Giornata intensa per l’apertura ufficiale dell’edizione numero 54 del Palio delle contrade. Le sfide tra le nove formazioni in gara (Brigata Orobica, Milano, Piastra, Ponchiera, Ronchi, San Rocco, Trento, Trieste e Vecchia) si sono aperte ieri sera con le prime partite dei tornei triangolari di volley, calcetto e basket, ma la manifestazione che animerà piazza Garibaldi fino a domenica 8 settembre verrà inaugurata stasera quando, alle 20.30, i 360 contradaioli, circa 40 per ciascuna squadra, sfileranno da piazza Campello portando gli stendardi della propria contrada.
La giornata di oggi vedrà però anche una novità assoluta per il Palio, la “Corsa dei carretti pazzi” lungo via Scarpatetti, gara di velocità tra carretti costruiti artigianalmente da ciascuna contrada, sullo stile delle Redbull soapbox. In mattinata, il primo appuntamento sarà con la presentazione e la punzonatura dei carretti in gara, che avverrà in piazza Garibaldi a partire dalle 10.
Quindi, nel pomeriggio, i carretti saranno trasferiti all’inizio della salita per il Castel Masegra, dove nove temerari contradaioli, uno per formazione, affronteranno la discesa fino ai giardini Sassi uno per volta, secondo un ordine determinato da sorteggio per la prima manche alle ore 14.30 e con l’inversione della classifica dei migliori tempi per la seconda manche alle ore 16. Probabile forse anche una terza manche per le ore 17, che sarà confermata solamente in giornata dagli organizzatori. In palio ci sono 100 punti per la contrada più veloce e altrettanti per quella che meglio presenterà una coreografia abbinata al carretto.
Appena il tempo per concludere la sfida dei carretti e già sarà tempo di raggiungere piazza Garibaldi, dove questa sera andranno in scena anche le finali del mini-palio, con il torneo di calcetto riservato ai ragazzi nati tra gli anni 2000 e 2002 che si è aperto lunedì sera e che ieri sera ha visto affrontarsi nelle semifinali le contrade di Milano, Piastra, Trento e Trieste.
Alle 20.30 i piccoli lasceranno il manto verde di piazza Garibaldi ai contradaioli più grandi che, dopo la sfilata e la presentazione, si affronteranno in tre sfide dei triangolari di volley e in altrettante di quelli di basket. Dalla sera di domani si apriranno poi anche le sfide con i giochi proposti dall’organizzazione, che impegneranno anche l’intera serata di martedì. Il Palio proseguirà poi fino a domenica 8 settembre, quando le contrade affronteranno la salita del palo della cuccagna. Pausa sabato 7, per permettere lo svolgimento del Volley Open, e la sera precedente, venerdì 6, per la tradizionale cena in piazza.
© RIPRODUZIONE RISERVATA