Morbegno, «Bitto, è una stagione col segno più»

A un mese dalla edizione numero 109 della Mostra del Bitto, in programma a Morbegno sabato 15 e domenica 16 ottobre, cresce l’attesa per il concorso dei formaggi, e in particolare per il responso degli esperti sulle forme di Bitto Dop 2016.I

morbegno

C’è ottimismo fra casari e produttori per il positivo andamento della stagione in alpeggio e per gli apprezzamenti del mercato sulle forme dell’anno scorso, ormai sparite dai magazzini degli stagionatori. «È un momento favorevole per il re dei nostri formaggi - spiega il presidente del Consorzio di tutela dei formaggi Valtellina Casera e Bitto Vincenzo Cornaggia -: le forme dell’anno scorso sono state tutte vendute e abbiamo la necessità di mettere in vetrina quelle prodotte durante l’estate: per questo motivo, allo scadere dei 70 giorni previsti dal disciplinare di produzione, e dopo aver verificato i requisiti qualitativi, come Consorzio siamo pronti a marchiarle. Da alcuni anni a questa parte non ci trovavamo in questa situazione: è un segnale positivo per tutto il settore, il modo migliore per lanciare la nuova edizione della Mostra del bitto».

Il bitto sarà probabilmente buono, forse ottimo, perché la stagione è stata lunga e favorevole dal punto di vista climatico, come non si vedeva da anni: le condizioni produttive sono state ideali e lasciano prevedere un elevato standard qualitativo. I sessanta produttori di Bitto Dop associati al Consorzio sono stati sottoposti ai consueti controlli da parte dell’ente certificatore affinché, oltre alla bontà, vengano garantite salubrità e tipicità nell’interesse dei consumatori che, marchi in bella vista, possono verificare provenienza e certificazione.

Intanto oggi a Gerola Alta si svolge la tradizione Sagra del Bitto, manifestazione trentennale che celebra il formaggio d’alpe. previste dimostrazioni di produzione casearia , buona tavola e assaggi di bitto delle varie malghe locali.

© RIPRODUZIONE RISERVATA