
Homepage / Merate e Casatese
Mercoledì 02 Novembre 2011
Lomagna: Elemaster
cambia per crescere
Il gruppo Elemaster di Lomagna continua nel trend di crescita, grazie all'innovazione e all'ingresso in nuovi settori ad alto contenuto tecnologico. Il gruppo occupa 500 persone, con un fatturato di 100 milioni ed una quota export del 50%.
L'azienda sta affrontando in questi anni un processo di passaggio generazionale, dalla guida di Gabriele Cogliati, alla figlia e al genero Luca Ceppi, attuale vicepresidente dell'azienda, che ci svela i segreti di un'azienda di successo: «La parola d'ordine del gruppo Elemaster è innovazione. La ricerca è un aspetto di fondamentale importanza nel nostro settore: Eletech è la società del gruppo che si occupa di r&d e possiede un laboratorio di prove e certificazioni unico in Italia». I quaranta designer di Lomagna sviluppano progetti utilizzando le ultime novità tecnologiche presenti sul mercato, così da garantire ai prodotti Elemaster il più alto contenuto tecnologico.
Il gruppo Elemaster, nella supply chain dell'elettronica, si propone come anello di congiunzione tra le design house di componentistica elettronica ed il cliente: «Ogni anno sviluppiamo una partnership con grandi case produttrici e programmiamo, a Lomagna, una serie di seminari sulla progettazione elettronica. L'ultimo, organizzato in collaborazione con Texas Instruments, è stato un grande successo: erano presenti oltre cento progettisti provenienti da tutta Italia. Facciamo questo perché investire sulla formazione è essenziale per resistere alla concorrenza asiatica: la sfida della competitività non si gioca sui costi ma sul contenuto tecnologico». Detto questo c'è anche l'approdo su nuovi settori, come l'avionica, la difesa, il settore ferroviario e dei trasporti, la domotica, la sicurezza e il biomedicale: «Questi rappresentano le nicchie di mercato, a bassi volumi ma ad alto contenuto tecnologico, nei quali il gruppo Elemaster è maggiormente presente ed ha sviluppato un elevato know-how. Ad esempio in ambito elettromedicale stiamo collaborando alla realizzazione di apparati di fondamentale importanza per la medicina del futuro, quali il rene indossabile e macchine per la diagnostica non invasiva dei tumori. In quest'ottica abbiamo conseguito certificazioni idonee per poter operare in ambito medicale».
Non solo, Elemaster ha collezionato una serie di certificazioni specifiche per il settore ferroviario, mentre «in ambito automotive - continua Ceppi - insieme al più importante brand di abbigliamento sportivo per motociclisti, stiamo sviluppando uno speciale airbag che ha già riscontrato grande interesse anche da parte del team campione del mondo di motoGp».
Elemaster Group sviluppa un fatturato di 100 milioni di euro del quale il 50% in Italia e il 50% all'estero, e la quota relativa all'export è in aumento per l'anno corrente, a testimonianza della capacità di entrare in nuovi mercati e di conquistare nuovi clienti.
Il gruppo è costituito da 500 dipendenti di cui il 14% laureati ed il 68% diplomati, l'età media è molto bassa e si attesta intorno ai 30 anni, questo è uno dei fattori fondamentali del successo dell'azienda in un mercato che, secondo il management, deve essere aggredito con la forza, lo spirito e la capacità di reagire tipico delle nuove generazioni.
© RIPRODUZIONE RISERVATA