
Homepage / Lecco città
Mercoledì 08 Febbraio 2012
Lecco: il Politecnico
ospita gli studenti dei licei
È stata una settimana intensa, quella che ha visto protagonisti gli studenti delle scuole superiori del territorio nell'ambito del lavoro su orientamento e formazione che il Politecnico organizza a Lecco per «stimolare l'eccellenza».
Protagonisti dell'iniziativa sono stagli gli alunni delle quinte classi del liceo classico Alessandro Manzoni di Lecco e del liceo scientifico Galileo Galilei di Erba, le cui direzioni hanno effettuato una specifica richiesta di collaborazione in questo senso all'ateneo.
Agli studenti, dunque, sono stati dedicati corsi di formazione e approfondimento finalizzati a coinvolgerli in soluzioni didattiche e di laboratorio dal forte contenuto educativo, proseguendo sulle orme del progetto Prospero, che prevede attività di orientamento basate su divulgazione scientifica, da affiancare ai consueti interventi di presentazione dell'offerta formativa, come l'open day in programma nei prossimi giorni.
«La volontà - hanno fatto sapere dal Polo di Lecco - è quella di far vivere delle esperienze strettamente legate al contesto Politecnico in termini di contenuti, di spazi e modalità di fruizione, con la convinzione che questo sia il modo migliore per aiutare lo studente ad approfondire e verificare le proprie inclinazioni universitarie».
Forti dell'esperienza accumulata negli ultimi anni, alcuni docenti del Polo di Lecco hanno dunque attivato due diverse proposte, organizzate quest'anno in via sperimentale, con lo scopo di definire un pacchetto di attività testato ed efficace da proporre in seguito a tutte le scuole del territorio secondo diverse modalità di fruizione.
In questa occasione, sono stati allestiti due laboratori didattici per organizzare attività di approfondimento per gli studenti senza debiti formativi durante le settimana di recupero, condividendo competenze, spazi e strumentazione per fornire corsi sperimentali di elevato livello in materie trasversali rispetto all'offerta formativa delle tre realtà. Le proposte sono state seguite con grande interesse dagli studenti, che hanno partecipato in primo luogo ad un seminario di progettazione di strumenti per la navigazione spaziale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA