
Homepage / Merate e Casatese
Lunedì 11 Febbraio 2013
Lecco, i papà separati
in campo con Maroni
L'obiettivo è portare in Consiglio regionale la legge-quadro che propone il sostegno al reddito per 18 mesi per il genitore che lascia la casa e per il genitore che non riceve l'assegno di mantenimento; la mediazione familiare per tutte le separazioni con figli; e la promozione della bigenitorialità, perché i bambini hanno sempre e comunque due genitori
L'obiettivo dei papà separati è portare in Consiglio regionale la loro voce. «Perché i problemi dei genitori separati non sono "incidenti" della vita privata - dice Fumagalli -, ma emergenza sociale che in Lombardia intendiamo risolvere con la proposta di una legge quadro per i genitori separati. Innanzitutto attraverso il mantenimento del 75% delle tasse nella nostra Regione».
In Lombardia i problemi di un milione di genitori separati ricadono sulle spalle di milioni di nonni, familiari e nuovi partner. Tuttavia, ogni anno diecimila bambini lombardi perdono contatto con il papà e cinquemila bambini con la mamma.
La legge quadro propone il sostegno al reddito per 18 mesi per il genitore che lascia la casa e per il genitore che non riceve l'assegno di mantenimento; la mediazione familiare per tutte le separazioni con figli; la promozione della bigenitorialità, perché i bambini hanno sempre e comunque due genitori.
© RIPRODUZIONE RISERVATA