
Homepage / Lecco città
Giovedì 04 Novembre 2010
Lecco: ora c'è anche
un'emergenza salari
Scatta l'emergenza salario. C'è chi ha perso il lavoro e chi è in cassa integrazione, ma c'è anche chi sta ancora peggio e continua a lavorare senza prendere alcuna busta paga alla fine del mese. Nel Lechese sono 75 i lavoratori che si sono rivolti alla Direzione provinciale del lavoro: 38 sono uomini e 37 sono donne
In dieci mesi alla Dpl sono arrivate sessantuno richieste di intervento relative al mancato pagamento degli stipendi, e i lavoratori coinvolti sono settantacinque. Un fenomeno mai registrato in passato: "Fino allo scorso anno i casi di mancato pagamento degli stipendi si contavano sulle dita di una mano – dice Lorella Ortelli della Direzione provinciale del lavoro di Lecco – Oggi invece la situazione diventa preoccupante. Sono gli stessi lavoratori che dopo un paio di mesi di mancato pagamento dello stipendio si rivolgono a noi chiedendoci di intervenire". Alla base non c'è alcuno screzio tra dipendente e titolare, nessuna manchevolezza, nessun errore amministrativo, piuttosto c'è la crisi: "Spesso le aziende coinvolte in questo fenomeno sono a corto di liquidità e non riescono a ottenere un prestito dagli istituti di credito. In altri casi si tratta di aziende che hanno cessato l'attività e che non hanno ripianato i debiti pregressi con le proprie maestranze, in questi casi i lavoratori non solo hanno in arretrato le buste paga, ma anche cifre consistenti di Tfr (trattamento di fine rapporto) che non sono state consegnate al dipendente. Non sono solo le piccole imprese e le attività artigianali a essere coinvolte in questo fenomeno, ma anche moltissime medie e grandi aziende investite dalla recessione". A farne le spese sono soprattutto le fasce più deboli della manovalanza, quindi le donne e i giovani: "Dei 75 lavoratori che si sono rivolti alla Dpl 38 sono uomini e 37 sono donne. Se consideriamo che le donne lavoratrici in provincia sono numericamente inferiori agli uomini, è possibile dire che sono le donne i soggetti più colpiti".
© RIPRODUZIONE RISERVATA