
Homepage / Circondario
Domenica 08 Gennaio 2012
Lecco, morto Amigoni
Fondò "Gs" con Scola
E' morto all'età di 74 anni dopo una lunga malattia: Giuliano Amigoni di professione architetto, abitava al Gaggio a Malgrate. A lui è da attribuire l'ideazione della chiesa dello Spirito Santo a Valmadrera. Cordoglio in paese e in città. Tra gli artefici principali delle scuole nate dall'esperienza del movimento di «Comunione e liberazione», dall'elementare «Pietro Scola» alla media «Massimiliano Kolbe», al liceo «Leopardi»
LECCO - E' stato uno degli storici fondatori di Gioventù studentesca con Angelo Scola, ora arcivescovo di Milano, Rosy Garavelli poi diventata sua moglie, don Fabio Baroncini e altri personaggi di spicco dell'impegno cattolico.
Giuliano Amigoni si è addormentato serenamente, per non svegliarsi più, sabato sera, dopo avere recitato il Rosario con la moglie e alcuni amici. Da tempo Amigoni aveva problemi di salute ed era sottoposto a dialisi; dalla scorsa estate il quadro clinico si era seriamente complicato.
Di professione architetto, abitava al Gaggio: a lui è da attribuire l'ideazione della chiesa dello Spirito Santo a Valmadrera, uno degli ultimi edifici sacri costruiti nel Lecchese. Iscritto alla Democrazia cristiana, divenne consigliere comunale a Lecco nel 1975 (memorabile il suo record personale di preferenze) e rivestì la carica d'assessore ai Servizi sociali, assunse poi il medesimo ruolo alla Provincia di Como.
In campo educativo si è altrettanto distinto: è stato tra gli artefici principali delle scuole nate dall'esperienza del movimento di «Comunione e liberazione», dall'elementare «Pietro Scola», alla media «Massimiliano Kolbe» (di Lecco e del Molinatto di Oggiono), al liceo «Leopardi».
Martedì alle 16,15 i funerali nella parrocchiale di Malgrate.
© RIPRODUZIONE RISERVATA