
Homepage / Lecco città
Mercoledì 29 Dicembre 2010
Lecco: bolletta del gas
in arrivo un altro aumento
A partire da gennaio scatteranno i rincari del metano. La notizia positiva è che almeno i prezzi di riferimento per l'elettricità sono in calo (-0,2% rispetto ad adesso, mentre già nel 2010 c'era stato un meno 7%), ma parallelamente c'è stato un aumento dei prezzi del gas. In questo caso la bolletta sarà più pesante dell'1,3%, quando già nel corso del 2010 la bolletta era schizzata in alto del 10% rispetto all'anno precedente
«Per la bolletta elettrica, la benefica pressione della concorrenza sui prezzi all'ingrosso riesce ancora a contrastare gli aumenti dei prezzi petroliferi e degli oneri per il sostegno delle fonti rinnovabili - ha sottolineato il presidente dell'autorità, Alessandro Ortis - Per il gas invece, continuano a pesare problemi che da tempo evidenziamo: la scarsa concorrenza e i ritardi nello sviluppo infrastrutturale (rigassificatori e stoccaggi, ad esempio) che non permettono ancora a famiglie e imprese di beneficiare adeguatamente della pur abbondante offerta gas internazionale spot, a prezzi convenienti».
Il motivo è semplice, come spiegano da Adiconsum: «Perché c'è più concorrenza nel settore elettrico rispetto a quello del gas, ancora dominato nel nostro paese dall'Eni. Esaminando l'andamento delle bollette del gas rispetto a quelle elettriche si evince chiaramente come siano i consumatori a pagare il peso della mancata concorrenza. Adiconsum pertanto sollecita nuovamente il Governo a prendere le decisioni necessarie (più volte già sollecitate dall'Autorità per l'energia) a introdurre una maggiore concorrenza nel mercato del gas».
Per l'energia elettrica, la nuova diminuzione dei prezzi di riferimento (-0,2%) è conseguente alle continue riduzioni del 2009 e del 2010. Con la nuova riduzione i prezzi ritornano a livelli inferiori a quelli di fine 2006 e la spesa media annua 2011 della famiglia tipo sarà di 420 euro, in calo dell'1,6% (7 euro) rispetto alla spesa media del 2010.
Per il gas naturale, la spesa media di una famiglia tipo sarà di circa 1050 euro nel 2011, rispetto ai 1013 euro del 2010 e 1014 euro del 2009. La bolletta gas sarebbe più onerosa senza il contenimento determinato dal nuovo metodo di calcolo (per la materia prima gas) che l'Autorità ha deciso tempestivamente di applicare dal primo ottobre 2010, prima dei maggiori consumi invernali. In assenza di tale provvedimento la bolletta gas sarebbe stata infatti superiore del 3,3% rispetto a quella ora tendenziale per il 2011. L'Autorità infatti ha deciso di modificare il metodo di calcolo della materia prima gas per trasferire sollecitamente ai consumatori finali i benefici emergenti dai ridotti prezzi internazionali del gas spote dalle rinegoziazioni dei contratti a lungo termine take or pay; si tratta di benefici legati ai nuovi scenari di mercato ed alla crescente produzione di gas non convenzionale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA