
Homepage / Lecco città
Giovedì 12 Aprile 2012
Lecco: in aumento
i giovani disoccupati
Un giovane lecchese su cinque sotto i venticinque anni è in cerca di lavoro. In base alla fotografia scattata dall'Istat nel 2010 e pubblicata in questi giorni, il 20,9% dei lecchesi tra i 15 e i 24 anni di età è in cerca di un'occupazione.
L'Istat parla quindi di un sistema inceppato per quanto riguarda il primo ingresso nel mondo del lavoro, un problema che negli ultimi due anni non si è certo risolto. Al contrario, secondo i dati diffusi dal gruppo Clas sull'andamento occupazionale dei giovani, nel 2011 il tasso giovanile di attività (15-24 anni) è del 32%, il tasso di occupazione del 26%, mentre quello di disoccupazione del 21%, quindi in linea con le statistiche recentemente pubblicate dall'Istat. C'è poi una quota del 10% di giovani, sempre tra i 15 e i 24 anni, che non studia, non lavora e ha rinunciato a cercare un'occupazione.
L'assenza dei giovani nelle aziende, come sottolinea Luca Schionato, ricercatore del gruppo Clas, che ha effettuato un'indagine sull'occupazione giovanile lecchese «è un problema anche per la crescita innovativa delle imprese del territorio. La presenza di giovani nelle nostre aziende è in forte calo, così le nostre imprese invecchiano velocemente e non possono avvalersi di quel contributo di innovazione e vivacità dato dalle persone di giovane età. L'età media dei dipendenti delle aziende lecchesi in tre anni è passata dai 37 anni ai 41 anni. Il rischio è una stagnazione della capacità delle aziende di rinnovarsi e comprendere il futuro».
Il dato lecchese è peggiore di quello regionale, la media lombarda della disoccupazione giovanile si aggira attorno al 19,8%, ed è comunque lontana dai "buoni" risultati delle province limitrofe, infatti a Como la disoccupazione è al 14,7%, mentre a Bergamo il tasso di disoccupazione censito è del 11,9%. Peggio di noi stanno Mantova (28,1%), Cremona (26,4%) e Pavia (25%) le province con i più alti indici di disoccupazione giovanile. Su scala nazionale, i disoccupati con meno di 25 anni sono il 27,8%.
© RIPRODUZIONE RISERVATA