
Homepage / Merate e Casatese
Giovedì 11 Aprile 2013
I vini lecchesi
puntano sulla qualità
Al Vinitaly di Verona per la prima volta il Consorzio Terre Lariane si è voluto presentare unito con tutte le 15 imprese.
Per la prima volta il Consorzio si è voluto presentare unito. «Abbiamo partecipato al Vinitaly, come Consorzio - spiega la presidente Claudia Crippa, titolare dell'azienda agricola La Costa di Perego - e vi erano rappresentate tutte le nostre 15 imprese. In questo modo abbiamo cercato di far conoscere ancora meglio le nostre produzioni ed anche il nostro territorio. A caldo posso dire che c'è stato un grande interesse da parte dei visitatori, che quest'anno erano soprattutto addetti ai lavori». Tra questi non sono mancati gli stranieri. «Ci sono stati anche numerosi importatori stranieri, anche del Nord Europa, - continua Claudia Crippa - ed ancora una volta abbiamo constatato che conoscono il lago di Como, ma sono all'oscuro dei nostri vini. Questo, se da un certo punto di vista ci demoralizza, dall'altro ci conforta, perché significa che i margini di espansione sono ancora notevoli».
Lo stand del nostro Consorzio era presente all'interno del padiglione dedicato alla produzione della Lombardia, che rappresentava la prima "collettiva" per numero di espositori e la seconda in termini di superficie. Pur producendo poco meno del 3% del vino a livello nazionale, la Lombardia contribuisce per l'8% (5 Docg, 22 Doc, 15 Igt) alle denominazioni di qualità, che in Italia tra Docg, Docg e Igt sono complessivamente 521.
L'Igt Terre Lariane è stata riconosciuta nel 2008 dal ministero delle Politiche agricole sulla base di un disciplinare che prevede come zona di produzione delle uve i territori di Como e di Lecco. Nel 2009 è stato costituito il Consorzio Vini Igt Terre Lariane e dal 2010 il progetto per la valorizzazione della denominazione vinicola Igt, è sostenuto da Camere di Commercio e Province di Lecco e Como.
Terre Lariane è l' Igt delle province di Lecco e Como. Questo territorio era storicamente vitato e decantato per la sua vocazione a produrre vino. Le due zone più importanti sono le colline della Brianza intorno a Montevecchia e l'alto lago di Como con Domaso come capoluogo. I paesaggi sono di grande pregio naturalistico, i vigneti terrazzati e con forti pendenze, le escursioni termiche sono importanti e donano ai vini eleganza, freschezza e sapidità, espressioni di questo territorio. Il Consorzio raggruppa al momento 15 aziende.
© RIPRODUZIONE RISERVATA