
Homepage / Lecco città
Mercoledì 04 Maggio 2011
E' made in Lecco
il casco di Valentino
Nei laboratori del Cnr di corso Promessi sposi a Lecco, è nata la lega metallica che viene utilizzata nella costruzione del casco di Valentino Rossi. E' solo una delle numerose applicazioni delle ricerche condotte nei laboratori del Cnr.
Il laboratorio del Cnr che si sviluppa nel sotterraneo del palazzo ma anche all'ultimo piano di corso Promessi Sposi, dispone di attrezzature di altissima qualità e anche di ricercatori che lavorano sui progetti di ricerca applicata commissionati dalle imprese. Due su tutti: quello con l'azienda Saes Getters di Lainate in provincia di Milano e il progetto Europeo Avalon con 31 partner e tre imprese del territorio che sono stati illustrati da Ausonio Tuissi. Il primo è durato cinque anni "Perché i benefici della ricerca non si vedono subito, sono a lungo termine" ha ricordato Tuissi. Il primo si basa sulla produzione con fusione, lavorazione a caldo e freddo e educazione del materiale che in questo modo mantiene la memoria di forma (se tirato torna allo stato naturale, ad esempio la molla) e poi la caratterizzazione. Si parte da lingotti che da 5 kg arrivano attraverso un processo di deformazione plastica a un diametro di 4 o 5 millimetri, praticamente un filo educato alla forma che può essere usato in diversi dispositivi dell'auto, nei vetri nell'impianto di climatizzazione, nella chiusura delle portiere o nei tettucci apribili grazie alla grande elasticità. Il secondo progetto è anche più innovativo perché applicato al tessile. Il filo proveniente dal lingotto viene così tirato che raggiunge lo spessore della metà di un capello e per questo viene utilizzato nei filtri autopulenti ad esempio, o nel tessuto dei caschi come quello di Valentino Rossi o nelle fasce elastiche. Ma non solo grazie alla superelasticità e alla memoria di forma viene applicato anche agli stabilizzatori degli elicotteri o agli stampi per dolci. Una serie infinita di applicazioni a dimostrazione che senza ricerca non c'è sviluppo. E la sede di Lecco ormai parte integrante del tessuto cittadino sta facendo la sua parte.
© RIPRODUZIONE RISERVATA