Dopo il crollo del tiglio

La mappatura degli alberi

Indagine sull’integrità delle piante dei filari al via

L’assessore Procopio cerca di capire le cause:

«Non sappiamo se era malato o cosa sia successo»

Merate

Prima di tutto si cercherà di capire perché il tiglio di Villa Confalonieri sia caduto, poi si farà un’indagine per verificare l’integrità degli altri alberi del filare. Sono questi, in estrema sintesi, i provvedimenti che si appresta a prendere l’amministrazione comunale e che sono stati esaminati nella giunta riunitasi ieri pomeriggio alle 18. L’assessore ai lavori pubblici e manutenzione, Beppe Procopio, ha incontrato la responsabile del servizio manutenzioni, Ramoma Lazzaroni, per un primo esame delle opzioni sul tavolo. Il tronco del tiglio è stato completamente rimosso nel tardo pomeriggio di lunedì, ma ancora ieri mattina i tecnici del comune si sono recati a Villa Confalonieri per individuare altri rami pericolanti che devono essere tagliati.

«Prima di tutto c’è da capire perché l’albero sia caduto. Sembra un cedimento delle radici – spiega Procopio – ma non sappiamo ancora a cosa sia dovuto, se al passare del tempo o ad una malattia o chissà cos’altro. Poi dovremo controllare anche gli altri alberi del filare, che sono coevi ed a quanto risulta molto vecchi».

© RIPRODUZIONE RISERVATA