
Cronaca / Sondrio e cintura
Giovedì 30 Novembre 2017
Della Bitta scrive ai comuni
«Stiamo vicino ai piccoli negozi»
Comunicazione ai sindaci da parte del presidente della Provincia
«Basta pensare a grandi strutture commerciali, facciamo scelte coraggiose»
«Basta pensare a grandi strutture commerciali, stiamo vicini ai nostri piccoli negozi, ai nostri commercianti, soprattutto pensando al grande ruolo che svolgono nei comuni di montagna e di piccole dimensioni». È la richiesta inviata dal presidente della Provincia Luca Della Bitta ai sindaci di Valtellina e Valchiavenna, in una comunicazione che fa riferimento al «tema molto delicato legato alla presenza della grande distribuzione e di strutture commerciali di grande dimensione sul nostro territorio», spiegano da palazzo Muzio in una nota diffusa ieri.
Centri commerciali, grande distribuzione e impatto sul tessuto commerciale dei piccoli centri sono temi al centro di accese discussioni da tempo in Valtellina e Valchiavenna. Dalla Provincia arriva un “input” preciso nei confronti degli enti locali. Nel messaggio ai comuni Della Bitta chiede infatti di «prestare la massima attenzione alle tutele e finalità perseguite a scala provinciale sull’argomento - si legge nel testo - in sede di predisposizione di strumenti urbanistici comunali nuovi o in variante».
Il presidente della Provincia segnala agli enti locali anche le principali indicazioni contenute nel Piano territoriale di coordinamento provinciale – in particolare all’articolo 64, segnalano sempre da palazzo Muzio – su questo argomento: «salvaguardia e consolidamento degli esercizi di vicinato».
Non solo. Elenca la comunicazione: «esclusione di previsioni di nuove grandi strutture di vendita», «disincentivazione delle medie strutture di vendita di maggior dimensione, valorizzazione delle strutture le cui dimensioni siano correlate e compatibili con i contesti locali e con la promozione di servizi di supporto ai centri minori», prosegue il testo.
Ma anche «contenimento della superficie massima entro il limite di 500 metri quadrati per quelli con popolazione inferiore a 5000 abitanti e 800 metri quadrati per quelli con popolazione superiore, nel rispetto di criteri paesaggistici, ambientali e infrastrutturali». Nel documento urbanistico a livello provinciale, ricorda Della Bitta, sul tema delle strutture di vendita di medie e grandi dimensioni sono contenuti elementi precisi e la richiesta ai comuni è quella di seguire questa impostazione nei rispettivi Piani di governo del territorio.
«Credo sia giunto il momento, con convinzione e determinazione, di mettere in atto scelte coraggiose in favore del sistema dei negozi di vicinato, del commercio dei centri storici e delle comunità – afferma ancora il presidente della Provincia -, evitando la nascita e il proliferare di strutture della grande distribuzione».
© RIPRODUZIONE RISERVATA