Da oggi ostello

aperto ad Ardenno

Ieri taglio del nastro a Masino per la struttura ricettiva numero trentadue della rete regionale

L’assessore Rossi ha ricordato l’impegno dell’ente lombardo per promuovere il turismo giovanile

Ardenno

Inaugurato l’Ostello coi baffi. Ieri il taglio ufficiale del nastro e già oggi il primo ostello della Bassa Valle è pronto ad aprire le porte ai suoi ospiti. Al battesimo della struttura comunale sorta dalle ceneri della vecchia scuola di Masino era presente anche l’assessore allo Sport e Politiche per i Giovani della Regione, Antonio Rossi, visto che è proprio grazie ai contributi regionali che si è resa possibile la ristrutturazione dello stabile progettato dall’architetto Roberto Rabbiosi e costata 200.000 euro, di cui 100.000 messi a disposizione dalla Regione.

«L’ostello “Coi baffi” di Ardenno è la trentaduesima struttura completata grazie all’intervento economico di Regione Lombardia che, con complessivi 23 milioni di euro, ha ridato linfa al mondo degli ostelli della gioventù favorendo l’apertura di ostelli con standard qualitativi in linea con la migliore tradizione europea - ha detto Rossi -. Risultato raggiunto anche grazie all’emanazione del regolamento regionale con cui la Regione ha definito requisiti qualitativi e funzionali degli ostelli, caratterizzandone il loro essere luoghi di incontri umani prima che strutture turistiche».

Ed è questa la sfida colta dai gestori, cioè la famiglia Cerasa, il giovane Corrado in primis, che poco distante possiede un noto e apprezzato agriturismo. «Questa trasformazione dell’asilo e della vecchia scuola rappresenta una seconda vita dello stabile di Masino - ha sottolineato il sindaco Riccardo Dolci - che quindi continuerà ad avere una valenza sociale.».

L’immobile comprende un locale reception arredato, oltre ad un locale multiuso - vuoto, al piano terra, mentre al piano rialzato vi è uno spazio comune arredato (cucina e saletta colazioni), spazi attrezzati per deposito biancheria sporca e pulita e da 4 camere (una camera da 4 posti letto con bagno, 2 camere da 3 posti letto con bagni/docce esterni e una camera adeguata per alloggio disabili con bagno interno). I due piani sono collegati sia da scala che da ascensore.

© RIPRODUZIONE RISERVATA