
Homepage / Merate e Casatese
Martedì 24 Luglio 2012
Calco: la Unibell
va alle Olimpiadi
C'è un'azienda lecchese che ha già vinto le Olimpiadi di Londra, è la Unibell di Calco, che si occupa della progettazione e sperimentazione di apparecchiature per la fisioterapia e il benessere e che, in occasione dei giochi olimpici, si prenderà cura degli sportivi.
L'azienda, venti dipendenti, di cui metà tecnici e fisioterapisti che si occupano dell'ideazione e applicazione di nuove macchine per il recupero muscolare, un fatturato di circa 8 milioni di euro, parteciperà alle Olimpiadi di Londra con il suo prodotto Human Tecar, una speciale macchina dedicata al recupero muscolare degli atleti.
L'azienda lecchese, nata nel 1979, sarà partner dell'Istituto di medicina e scienze dello Sport del Coni - ente con cui l'azienda collabora da tempo - con sei postazioni all'interno del villaggio olimpico a disposizione degli atleti italiani.
«Unibell è una società che produce apparecchiature elettromedicali per la cura e la salute del corpo - spiega il titolare, Mario Scerri, 54 anni di Merate -. La tecnologia che usiamo è frutto della collaborazione con quindici università italiane e straniere e con 65 ospedali e cliniche. Con loro realizziamo prodotti dedicati alla riabilitazione di sportivi agonisti. Sostanzialmente il nostro "banco di prova" per le innovazioni che progettiamo, produciamo e commercializziamo è rivolto al mondo dello sport professionale, successivamente le tecniche e le innovazioni vengono declinate al mondo del benessere in generale».
Infatti, fra i primi clienti di Unibell ci sono squadre di calcio, come Juventus, Inter, Milan, ma anche la Federazione italiana di sci, il team Ferrari, alcune squadre di basket, e atleti di triathlon, ciclismo, atletica.
L'ultimo prodotto innovativo progettato dall'azienda si chiama Human Tecar, un'apparecchiatura per la fisioterapia che consente la risoluzione in tempi brevi di patologie acute e croniche, il recupero muscolare accelerato e il rapido smaltimento della fatica e dell'acido lattico che si accumula nelle fibre muscolari dopo sforzi intensi. «Human Tecar nasce nello sport, ma si rivolge a chiunque abbia bisogno di migliorare il proprio stato psico-fisico - continua Mario Scerri - Gli ottimi risultati ottenuti in ambito sportivo dimostrano l'efficacia del prodotto, che oggi è a disposizione di 3.300 centri fisioterapici presenti sul territorio nazionale».
© RIPRODUZIONE RISERVATA