«Alta Via Valmalenco

Sentiero indecente»

Denuncia di turisti milanesi originari di Caspoggio

«Il tracciato va sistemato, oppure addio ai turisti»

Chiesa Valmalenco

Lo scenario è mozzafiato. Di quelli che da soli valgono una vacanza in Valmalenco. Di fronte a sé, dal rifugio Del Grande Camerini, mille metri di dislivello da Chiareggio, Camillo Bruseghini con moglie Rosaria e figlio, hanno potuto ammirare il fronte nord del Disgrazia.

Una meraviglia della natura “conquistata” però ad alto prezzo, perché compiere l’escursione lungo questo particolare tratto dell’Alta Via della Valmalenco è stata, per questi turisti di stanza al Gembro di Chiareggio, un’impresa a tratti pericolosa.

«Mi spiace evidenziare questo aspetto, perché vorrei sempre poter parlar bene dalla mia terra considerato che sono nato e vivo a Milano, ma sono originario di Caspoggio – precisa Bruseghini -. Eppure mi sono visto costretto a segnalare al sindaco di Chiesa, alla Comunità montana di Sondrio e al Consorzio turistico locale, oltre che ai mezzi di informazione, lo stato penoso in cui versa l’anello dell’Alta Via della Valmalenco, che comprende la salita al Del Grande Camerini dagli alpeggi di Vazzeda e ancor più la discesa lungo la Val Sissone».

Secondo l’escursionista, se la prima è paragonabile a un percorso a ostacoli, la seconda è pure pericolosa.

«Comprendo che la primavera è stata particolarmente nevosa, quindi un escursionista non può aspettarsi percorsi perfetti - afferma Bruseghini –, però lo scenario che ci si è presentato era indecente. Non è che sto parlando di un tracciato secondario rispetto all’Alta Via, ma di una tappa, pur escursionistica, della stessa, che ci aspettavamo difficoltosa come sappiamo essere, ma non pressocché impraticabile com’è. Perché per salire da Vazzeda è stata un’impresa fra scavalcare i tronchi di alberi abbattuti da una valanga scesa in inverno e passarci anche sotto».

Il sindaco Miriam Longhini replica prontamente: l’incarico per i lavori è già stato dato, ma il maltempo ha bloccato l’intervento.

© RIPRODUZIONE RISERVATA