
Cronaca / Sondrio e cintura
Venerdì 05 Dicembre 2014
Ad Albosaggia Natale arriva prima: conto alla rovescia per i mercatini
La due giorni di eventi si svolgerà sabato 13 e domenica 14 in località Paradiso. In occasione del traguardo della decima edizione, numerose sorprese e attrazioni.
Spengono dieci candeline i mercatini di Natale di Albosaggia: per celebrare un compleanno speciale tante le novità, a partire dalle sette note.
La musica, rigorosamente live, animerà la due giorni sabato 13 e domenica 14 dicembre dalle 14 alle 20 in località Paradiso, nell’area che si snoda tra antichi vicoli e contrade, passando tra le mura di castello Paribelli, che ospita una mostra di presepi arrivata dall’Abruzzo a cura di Piero Boschetti, per culminare nel quartier generale della manifestazione promossa dalla Fondazione Albosaggia, sul piazzale del municipio. Atmosfere magiche – altra novità – dedicate ai bambini, che a bordo della slitta di Babbo Natale potranno raggiungere un luogo segreto, dove lasciare la loro letterina. Madonnari e intagliatori realizzeranno opere da mettere in vendita, il cui ricavato sarà devoluto una parte alla Lega tumori e l’altra al reparto di pediatria dell’ospedale di Sondrio.
«I numeri sono importanti - ha spiegato ieri il presidente della Fondazione Gelsi Bagini -: più di 100 gli espositori, parecchi arrivati da fuori provincia, oltre 50 sponsor privati, a cui va il nostro grazie avendoci, anche in tempi di crisi, permesso di proseguire con questa iniziativa. E poi, fondamentali per la buona riuscita della due giorni, un centinaio di volontari, tra cui quelli delle associazioni presenti in paese». Volontari a cui è andato anche il ringraziamento del sindaco Fausto Giugni.
«Il valore aggiunto di questo decimo anno di mercatini – ha voluto puntualizzare Bagini - sono i ragazzi della Spa-h (servizio partito su iniziativa della Fondazione a settembre, rivolto a giovani diversamente abili) che presentano i loro prodotti» con una bancarella, dove si potranno acquistare magliette, piatti decorati, porta candele e quaderni realizzati dagli ospiti che beneficiano del servizio.
Al direttore della Fondazione Paolo Messina, il compito di entrare nel merito di un programma decisamente ricco: «Sarà la musica il leit motiv di quest’anno che culminerà con il concerto sinfonico con musiche di Mozart e Haydn, organizzato in collaborazione con la parrocchia, in programma alle 21 di sabato nella chiesa di Santa Caterina», dove ad esibirsi ci sarà l’orchestra “Francesco Rogantini” diretta dal maestro Antonello Puglia.
A fare da cornice, gli alpaca dell’agriturismo didattico-ricreativo “La bella vita”, gli zampognari, i “Falconieri del re” che si esibiranno con i loro rapaci, giocolieri e mangiafuoco, trampolieri e truccabimbi, senza trascurare le specialità locali: «Dalle 12 di sabato e di domenica sarà possibile degustare prodotti tipici nello spiazzo sotto la piazza del municipio», raggiungibile con un servizio bus navetta gratuito in partenza dal campus scolastico di via Coltra. E per concludere, la premiazione della donna dell’anno, scelta in paese.
© RIPRODUZIONE RISERVATA