
Editoriali / Merate e Casatese
Mercoledì 03 Luglio 2013
Merate, area Diana
Il iano di recupero
Progetto per realizzare 56 appartamenti
Prevista un parcheggio pubblico per 80 posti
Una tubatura per il problema degli allagamenti
«Si tratta ancora di un piano “ufficioso” ma che rispetta abbastanza alla lettera le prescrizioni del Piano di governo del territorio», dice l’assessore all’urbanistica Andrea Valli.
La riconversione del comparto della “Diana” lungo la strada provinciale “342 Dir “e viale delle Piramidi è approdato in commissione urbanistica per una prima presa di visione.
Il verde al Comune
Prevede, in estrema sintesi, 56 appartamenti, un parcheggio pubblico da 80 posti auto lungo via San Francesco e la cessione di 7mila metri quadri di verde al Comune .
Il primo progetto vede la costruzione di quattro condomini, due a forma di “L” sul fronte Statale e due quadrati sul retro, verso via San Francesco. In mezzo verde, vialetti d’accesso ed una vasca lunga e stretta che termina in una fontana rotonda.
Gli edifici sono abbastanza squadrati, con utilizzo di materiali moderni come vetro e alluminio e rispondono alle prescrizioni sul risparmio energetico, che permetteranno alla proprietà di usare il beneficio volumetrico del 10%, portando la superfice complessiva del costruito a 5 mila e 500 metri quadrati.
Il piano di lottizzazione è proposto dalla società La Freccia di Olgiate, della famiglia Bechis, proprietaria dell’intero comparto. Proprio nei giorni scorsi è stato deciso che metà dei dipendenti verranno lasciati a casa, gli altri si trasferiranno al sito produttivo di Olgiate Molgora. L’ingresso alla proprietà avverrà da via Statale, usando in parte la “bananina” esistente alla fine del viale delle Piramidi, per poi fare inversione a metà e raggiungere l’area d’accesso, dotata di una rotondina e.
Molte perplessità
Come chiesto in anticipo rispetto alla stesura del primo progetto, sono state inserite prescrizioni di tipo idrogeologico, perchè tutta la zona che va da viale delle Piramidi a via San Francesco a via Brianza, da via Stelvio a viale Montegrappa a via Statale «soffre di continui e crescenti allagamenti», ha specificato l’assessore ai lavori pubblici Massimo Panzeri. Quindi sarà realizzata una tubatura per convogliare le acque piovane.
Il progetto sarà certamente da rivedere. Dal punto di vista estetico ha sollevato parecchie perplessità tra vari commissari. n
© RIPRODUZIONE RISERVATA