Uil Camp Bormio : l’intelligenza artificiale al centro del dibattito sul lavoro del futuro

L’evento vedrà la partecipazione di esperti, rappresentanti sindacali e imprenditori per esplorare il ruolo dell’IA

Bormio

Dal 20 al 22 marzo 2025 Bormio diventerà il cuore della discussione sulle sfide del mondo del lavoro grazie a Uil Camp, un’iniziativa della Uil Nazionale con il supporto della Uil Lombardia. L’evento, che si terrà nella Sala culturale polivalente di Bormio Terme, vedrà la partecipazione di esperti, rappresentanti sindacali e imprenditori per esplorare il ruolo dell’intelligenza artificiale (IA) nel mondo del lavoro.

Uil Camp è una tre giorni di formazione pensata per approfondire le implicazioni dell’IA e delle transizioni tecnologiche sulle dinamiche lavorative. Il programma prevede speech, workshop interattivi e una tavola rotonda con protagonisti del settore. Il segretario organizzativo Uil, Emanuele Ronzoni, aprirà i lavori il 20 marzo alle 18:30 con la presentazione dell’iniziativa.

Il 21 marzo sarà una giornata intensa, con interventi di esperti come l’ingegnere Andrea Desantis, coordinatore del Comitato Uil AI, e Francesco Maria Gennaro della segreteria generale Uil, che guideranno i partecipanti attraverso analisi di casi studio e laboratori pratici.

Nel pomeriggio, alle 17:00, si terrà il momento clou dell’evento: la tavola rotonda intitolata “Intelligenza artificiale, transizioni, generazioni e futuro del lavoro”. A moderare il dibattito sarà il giornalista del TG1 Gianpiero Scarpati. Tra i relatori spiccano PierPaolo Bombardieri, segretario generale Uil, Maria Anghileri, vice presidente Confindustria e presidente Giovani Imprenditori, Daniele Nardi, professore ordinario di Intelligenza Artificiale all’Università Sapienza di Roma, e Walter Renna, CEO di Fastweb + Vodafone. L’incontro sarà un’occasione per discutere di come le nuove tecnologie stiano ridefinendo il concetto di lavoro e quali strategie adottare per un’integrazione sostenibile dell’IA nelle imprese e nelle attività sindacali.

La giornata del 22 marzo vedrà ulteriori momenti di confronto con gli interventi di Fabio Piacenti, presidente di Eures Ricerche Economiche e Sociali, e nuovamente di Andrea Desantis, che parlerà di Change Management e dell’evoluzione del ruolo della Uil nell’era dell’IA. A seguire, un “World Cafè” con brainstorming e role-playing offrirà ai partecipanti la possibilità di contribuire attivamente alla discussione. Il pomeriggio si concluderà con la definizione della Roadmap e Next Step Uil, gettando le basi per le future strategie sindacali.

Con questa iniziativa, la Uil conferma il suo impegno nel guidare il cambiamento, formando e informando lavoratori e rappresentanti sindacali sulle sfide e opportunità della rivoluzione tecnologica. Uil Camp Bormio 2025 si prospetta come un evento fondamentale per comprendere il futuro del lavoro in un’epoca di trasformazione digitale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA