
Economia / Lecco città
Giovedì 20 Febbraio 2025
Turismo, forte aumento delle strutture ricettive nel lecchese
Lecco
Sempre più attività ricettive sul territorio a dimostrazione di come il turismo sia una vera e propria risorsa. Nel 2024 si è confermata la tendenza al progressivo ampliamento dell’offerta turistico ricettiva del territorio lecchese: 3.360 le strutture alberghiere e non alberghiere registrate a dicembre, con ben 735 attività ricettive in più da inizio dello stesso anno.
Caratteristica della provincia di Lecco è la prevalenza di una ricettività di tipo non alberghiero: le case e gli appartamenti per vacanze e le locazioni turistiche non imprenditoriali sono le tipologie più ricorrenti, con 2.300 unità attive. Entrambe le tipologie sono diffuse in modo capillare su tutto il territorio lecchese, con particolare concentrazione nell’area del lago e nel capoluogo.
Le rilevazioni statistiche sulla capacità ricettiva e sui flussi turistici sono attualmente nella fase conclusiva di controllo e consolidamento dei dati raccolti nel 2024 dalle Amministrazioni provinciali per conto di Regione Lombardia e Istat: i dati risulteranno definitivi solo ad avvenuta pubblicazione da parte di Istat, titolare della rilevazione, ma i macrodati disponibili consentono già le prime analisi.
Anche per quanto riguarda i flussi turistici si confermano, con i primi dati diffusi dall’Osservatorio regionale per il turismo e l’attrattività sui primi otto mesi del 2024, valori in crescita rispetto allo stesso periodo del 2023, con oltre 13 milioni di arrivi sul territorio lombardo e 37 milioni di presenze.
I primi dati provvisori su arrivi e presenze registrati sul territorio lecchese confermerebbero l’andamento positivo rilevato su scala regionale, con valori in crescita, soprattutto per le presenze straniere rispetto al 2023 e agli anni precedenti.
Il 2024 è stato anche l’anno di introduzione del Codice identificativo nazionale detto Cin, i dati pubblicati sul sito del Ministero del Turismo riportano oltre 500 mila Cin rilasciati sul territorio nazionale, corrispondenti a oltre l’83% delle strutture presenti nella banca dati delle strutture ricettive; in Lombardia la percentuale va oltre la media nazionale con più di 52 mila codici rilasciati, pari all’84% circa delle strutture, mentre la provincia di Lecco conferma percentuali ancora più performanti, che si attestano attorno all’86% per oltre 2.900 Cin ottenuti dalle strutture.
© RIPRODUZIONE RISERVATA