
Transizione green e digitale, il settore metalmeccanico guarda al futuro
Numerosi imprenditori del settore metalmeccanico si sono ritrovati ieri mattina al Castello di Casiglio di Erba per parlare di transizione green, transizione digitale e delle nuove frontiere dell’intelligenza artificiale. Il convegno è stato organizzato da Confindustria Como e Confindustria Lecco Sondrio, in collaborazione con Unicredit.
Erba
Numerosi imprenditori del settore metalmeccanico si sono ritrovati ieri mattina al Castello di Casiglio di Erba per parlare di transizione green, transizione digitale e delle nuove frontiere dell’intelligenza artificiale. Il convegno è stato organizzato da Confindustria Como e Confindustria Lecco Sondrio, in collaborazione con Unicredit.
Dopo i saluti di Giacomo Riva e Serena Costantini, in rappresentanza del settore metalmeccanico di Confindustria Lecco Sondrio e Confindustria Como, Stefano Sala - responsabile dello sviluppo territoriale in Lombardia di Unicredit - ha invitato i presenti a fare squadra per affrontare i cambiamenti epocali imposti dalla sostenibilità e dal digitale.
Andrea Dossena, partner dell’istituto finanziario Prometeia, ha tracciato un quadro del settore meccanico nelle tre province di Como, Lecco e Sondrio: il comparto è in buona salute e si prevede un’ulteriore ripresa nel 2025, al netto delle preoccupazioni per la situazione geopolitica mondiale. La transizione green e digitale richiede investimenti, ma sul territorio ci sono aziende sane con i soldi necessari per farlo.
Il convegno è proseguito con un intervento di Marco Taisch del Politecnico di Milano: il docente ha spiegato come le transizioni green e digitale procedano di pari passo e come l’intelligenza artificiale sia fondamentale per sostenere la transizione green. Andrea Ronchi e Luisella Altare di Unicredit hanno parlato delle transizioni in atto sotto il profilo finanziario.
In chiusura le testimonianze di Paolo Mainetti della Valtecne di Berbenno di Valtellina e Stefano croci della Techne di Erba, due imprenditori che stanno cavalcando le rivoluzioni green e digitale all’interno delle proprie aziende.
© RIPRODUZIONE RISERVATA