“Made in Lecco”: sinergie tra le imprese per esportare l’eccellenza

Il progetto promosso da Confartigianato Imprese Lecco e dalle piccole e medie imprese del territorio nasce con l’obiettivo di creare una sinergia proficua tra le aziende del territorio lecchese che aderiranno e valorizzare le realtà imprenditoriali locali in Italia e all’estero

Lecco

Rete Ufficio Estero ha presentato nella sede di Confapi Lecco Sondrio il progetto Made in Lecco, promosso da Confartigianato Imprese Lecco e dalle piccole e medie imprese del territorio. Made in Lecco nasce con l’obiettivo di creare una sinergia proficua tra le imprese del territorio lecchese che aderiranno, e valorizzare le realtà imprenditoriali locali in Italia e all’estero.

Marco Piazza, direttore di Confapi Lecco Sondrio ha ricordato: “Si tratta di un progetto abbastanza innovativo. Parte dalle esigenze delle imprese che quotidianamente lavorano con noi; hanno chiesto di potersi raggruppare all’interno di un contesto che fosse riconoscibile e legato al territorio per esaltarne le caratteristiche: eccellenza, competenza e capacità”.

Made in Lecco è un progetto aperto ed esclusivo, volto alla valorizzazione del lecchese; la crescita delle adesioni favorirà l’attrattività del contenitore ma è stato creato esclusivamente per le associate a Confapi Lecco e Confartigianato Imprese Lecco: “Negli ultimi anni abbiamo fatto poco sistema e Made in Lecco è un modo per riprendere questo concetto. La capacità del sistema Lecco e dei lecchesi di fare impresa e farla con certe caratteristiche. Made in Lecco è un nome che attrae”.

Alla presentazione hanno partecipato Matilde Petracca, segretario generale di Confartigianato Imprese Lecco, Michela Zambroni, Export Manager di Rete Ufficio Estero, insieme ai rappresentanti delle aziende Daniele Riva, proprietario di Cremonini Srl e Matteo Ratti, presidente del CDA di S..T.F. Srl. “L’internazionalizzazione non è più solo una scelta strategica ma una scelta obbligata - ricorda Petracca -. avere la possibilità di appoggiarsi a dei tecnici che posso agevolare questo processo sicuramente aiuta le imprese di Confartigianato Imprese Lecco. Made in Lecco crea opportunità”.

Michela Zambroni ha spiegato nel dettaglio il progetto, sviluppato su due piani principali: il portale web www.madeinlecco.it, tradotto in cinque lingue e arricchito con schede dettagliate di ogni realtà produttiva, è uno strumento utile e diretto per i potenziali clienti per avere reperire informazioni, supportato da campagne di digital marketing.

Inoltre, Made in Lecco si sviluppa attraverso la partecipazione ad eventi fieristici in Italia e all’estero. Il primo appuntamento è in agenda dal 5 al 7 marzo a Bologna mentre ad ottobre sarà la volta di Blechexpo, fiera internazionale che si terrà a Stoccarda.

L’importanza della sinergia tra le varie realtà è sottolineata anche dai rappresentanti delle imprese: “È fondamentale che le nostre aziende facciano rete sul modo di fare impresa. Con dei legami semplici e autentici possiamo creare un insieme di imprese che abbiano valori ed etica comuni” ha spiegato Matteo Ratti.

“La gestione dei rapporti è cambiata molto - ricorda Daniele Riva -; Lecco è una provincia molto ricca di attività soprattutto metalmeccaniche e credo che sia una possibilità importante per un’impresa che non può camminare da sola”.

Le aziende che hanno aderito a Made in Lecco sono undici: Confezioni Manifattura Bini sas, Cremonini srl, E.V.B. srl, Emmeplast srl, Machiavelli srl, O.M.B. snc di Bongiovanni & c., Panozzo srl, Saetec sas di Luigi Salomoni & c, Scaccabarozzi Antonio srl, S.C.T. informatica srl, S.T.F. srl.

© RIPRODUZIONE RISERVATA