La lecchese Colombo costruzioni firma CityWave

Da Lecco al cuore di Milano, Colombo Costruzioni si conferma protagonista dell’innovazione edilizia con il progetto CityWave, l’ultima grande sfida tecnologica e architettonica di CityLife. Fondata e con sede storica a Lecco, l’azienda lombarda dimostra ancora una volta quanto le radici solide e l’esperienza maturata sul territorio possano tradursi in opere pionieristiche su scala internazionale.

Mercoledì 9 aprile si è tenuta la cerimonia della posa della bandiera: un traguardo simbolico che segna il completamento delle strutture principali del progetto, ma anche un momento di orgoglio per Colombo Costruzioni, che insieme a CMB porta avanti la realizzazione di un’opera unica al mondo. A renderla speciale, non sono solo le forme ardite o le certificazioni ambientali ai massimi livelli, ma la sfida continua affrontata da chi la costruisce, con ingegno, determinazione e spirito d’innovazione.

«Le coperture in cemento dei due fabbricati raggiungono pendenze oltre i 50 gradi, come le pareti delle grandi vette montane - ha dichiarato Luigi Colombo, presidente e amministratore Delegato dell’azienda lecchese - Un’opera che richiede l’impiego delle migliori tecnologie e di uomini specializzati, in un contesto che non ha precedenti al mondo. La stiamo scrivendo noi, oggi». Parole che riflettono un’identità solida e orgogliosamente radicata nel territorio lecchese, da cui partono competenze che trovano spazio e riconoscimento nei più importanti cantieri italiani.

Colombo Costruzioni, con oltre un secolo di storia alle spalle, porta il nome di Lecco nei più ambiziosi progetti edilizi del Paese, grazie a una cultura del fare che si tramanda di generazione in generazione. CityWave ne è l’ultimo esempio: un edificio sostenibile, tecnologicamente avanzato e architettonicamente rivoluzionario, dove ogni fase di cantiere è un’occasione di studio e sperimentazione.

Il cuore del progetto è la Canopy, una pensilina sospesa in legno lunga 140 metri, connessa da oltre 400mila viti e pensata per ospitare 11mila mq di pannelli fotovoltaici. Una struttura audace, che sfida le leggi della statica e diventa simbolo di una nuova visione dell’edilizia urbana: più sostenibile, connessa e armonica.

© RIPRODUZIONE RISERVATA