La Cdo incontra gli imprenditori a Fornitore Offresi: «Grande occasione per fare rete»

Erba

Cdo, Compagnia delle opere, insieme per parlare di fornitura della meccanica, digitalizzazione e prospettive del settore metalmeccanico. E’ stata inaugurata Fornitore Offresi, fiera nata dal distretto metalmeccanico lecchese e che in 16 anni si è qualificata come un salone internazionale della subfornitura meccanica di riferimento, ospitando ogni anno oltre 350 espositori da tutta Italia. Cogliendo l’occasione della presenza di associati Cdo da diverse sedi territoriali, giovedì 13 è stato proposto un aperitivo tra imprenditori del settore metalmeccanico.

«Il network è uno degli obiettivi della Cdo – commenta Mauro Canaletti, referente di Cdo Meccanica ed espositore con Nuova Cagifer –. E’ stata una grande occasione di conoscenza reciproca. Questo è quello che ci sta più a cuore. Quindi, quest’anno facciamo fondamentalmente quattro iniziative, tra cui due azioni di network appunto alle due fiere principali di settore, più organizzeremo due webinar. Uno sull’analisi del mercato in particolare, legato anche a tutte le risvolti geopolitici, quindi guardando ai mercati di Stati Uniti e Cina, e a come queste macroeconomie vadano a impattare nelle nostre realtà. L’altro incontro – prosegue Canaletti - lo faremo sulla digitalizzazione delle imprese. Quindi, prima di arrivare all’intelligenza artificiale, capiremo invece quali sono le esigenze dal punto di vista della digitalizzazione».

La Cdo è un’associazione che ha lo scopo di sostenere imprenditori, enti senza scopo di lucro, manager e professionisti nello sviluppo delle imprese e delle attività professionali in un orientamento per il bene di tutti. Chi vi partecipa è mosso dal desiderio di affrontare in modo integralmente umano e con strumenti innovativi le sfide imprenditoriali, professionali, socioeconomiche e culturali del nostro tempo. Per questo la Cdo promuove relazioni, incontri e strumenti che favoriscono l’apertura, la conoscenza e l’accompagnamento a scelte e decisioni fondate e consapevoli. Durante l’aperitivo sono intervenuti anche Martino Micheli, direttore Cdo Lecco Sondrio, Enrico Novara, presidente Cdo di Monza Brianza e Fabrizio Baccanti, ingegnere aerospaziale, nonché membri di Cdo Monza Brianza.

«Il settore della fornitura della meccanica, l’anno scorso, ha visto una riduzione a livello nazionale del 9% sui ricavi, quindi non una crisi forte, però sicuramente un declino», osserva Novara.

«Le tecnologie sono essenziali per una società – sottolinea Baccanti – bisogna quindi trovare degli ambiti dove possono essere applicate queste tecnologie, sia a livello di mercato sia a livello di prodotto e a livello di processo. Posso anche cercare di modificare quello che è il prodotto che ho sempre fatto. Lo posso fare andando a individuare quelle che sono effettivamente le esigenze degli stessi clienti. Non è neppure detto che io debba mantenere gli stessi clienti: ci sono ad esempio delle società con le quali ho lavorato in cui la vecchia generazione aveva 1 o 2 clienti, cosa abbastanza pericolosa, poi arrivavano i figli e cercavano sempre nuovi clienti e lì si lavorava abbastanza bene. Bisogna sempre trovare delle nuove opportunità con nuovi clienti – prosegue Baccanti - Diciamo che anche la società si deve consolidare. L’altro aspetto e ritengo molto importante è quello della integrazione. Bisogna comprendere quali sono le attività utili, all’interno di ogni stabilimento, le azioni da intraprendere».

© RIPRODUZIONE RISERVATA