
Economia
Sabato 01 Marzo 2025
Il profumo dell’identità in scena da domani
a Lariofiere con Ristorexpo:
focus sul pane lariano
Lecco
«L’odore incarna un’intelligenza naturale che passa per l’esperienza diretta, creando connessioni sottili tra individuo, memoria e cultura. Nel mondo del cibo e della cucina, parlare di intelligenza degli odori significa tornare alle origini, recuperare l’anima più profonda dei piatti e delle pietanze». Giovanni Ciceri, ideatore e curatore della manifestazione, introduce il tema “Ripartiamo dagli odori” che guiderà la 27esima edizione di RistorExpo che si aprirà domani mattina a Lariofiere. «Nella logica di una continua ricerca nel settore, può essere quella dell’odore la nuova frontiera per il futuro? Un possibile punto di partenza su cui costruire strategie e percorsi di sviluppo per la ristorazione professionale?». Si comincerà a dibattere sul tema già nel corso della prima giornata di apertura, alle 10 è fissato un focus che vede tra i protagonisti oltre a Ciceri, il global writer e critico Andrea Petrini, il giornalista, docente ed esperto di marketing Giacomo Mojoli, lo chef visionario Davide Scabin, guidati da Federico Quaranta e Tinto.
Al termine del convegno inaugurale, come da tradizione, è in programma il conferimento del premio alla Carriera RistorExpo 2025, quest’anno assegnato allo chef Davide Scabin. Sempre alle 10 prenderà il via allo Spazio Forum nel padiglione C il contest a cura di Federcarni Italia promosso da Confcommercio Como, mentre alle 11.30 in Arena Centrale «In cucina con la birra» con l’azienda agricola Monastero di San Biagio (Nocera Umbra).
La giornata proseguirà alle 14 con il primo appuntamento di Focus Pizza, format ideato e condotto da Tinto che avrà come ospite Roberto Davanzo (Bob Alchimia a Spicchi – Montepaone). Saliranno poi sul palco principale di RistorExpo alle 15.30 Mauro Elli (Il Cantuccio), Davide Caranchini (Materia) e Andrea Casali (Kitchen) per la «Masterclass: le stelle del Lago di Como». Lo Spazio Identità Lariane ospiterà alle 16 la presentazione con degustazione della nuova birra Hopazia, frutto della collaborazione tra l’Associazione Donne della Birra e Cascina Don Guanella.
Lo spazio dell’Associazione Panificatori di Confcommercio Como si dedicherà al pane della tradizione con un appuntamento alle 10 tenuto dai panificatori comaschi e alle 14 con il maestro Antonio Cipriani. Durante tutta la giornata nel padiglione C, inizieranno i concorsi della Young Cup, promossi dalla Federazione Italiana Cuochi dedicati ai ragazzi delle scuole alberghiere. Nel ristorante della fiera torna l’iniziativa “Un territorio in quattro ristoranti” con i menu proposti dagli chef de Il Cantuccio, Trattoria Edda, La Baia e Osteria La Lanterna. In mescita i vini del Consorzio Igt Terre Lariane e in tavola il pane realizzato e offerto dall’Associazione Panificatori di Como. Il primo fuori salone sarà a Il Cantuccio di Albavilla con una cena a tema ideata dallo chef Mauro Elli con gli chef Markus Stöckle ed Elif Oskan (prenotazioni 031/628736).
RistorExpo sarà aperto da domani domenica 2 fino a martedì 4 marzo dalle 10 alle 18.30, mercoledì 5 marzo dalle 10 alle 18.
Ingresso gratuito per gli operatori, a pagamento per i visitatori (15 euro). Il programma completo e aggiornato degli eventi su ristorexpo.com.
© RIPRODUZIONE RISERVATA