Il gruppo friulano Roncadin investe in Brianza: a Lomagna un nuovo sito produttivo

l gruppo ha investito 5 milioni di euro per acquistare attrezzare e una struttura industriale di Lomagna che sarà dedicata ai prodotti surgelati e freschi di fascia premium

Lomagna

Il gruppo Roncadin, attivo nella produzione di pizze surgelate per la grande distribuzione nazionale e internazionale, rafforza la propria presenza industriale con un nuovo insediamento a Lomagna. La novità riguarda anche l’assetto societario: Zero Srl, azienda specializzata in impasti freschi da banco frigo e acquisita dal gruppo nel 2022, ha ufficialmente cambiato denominazione in RoncaLab.

“Abbiamo scelto questo nome per valorizzare il ruolo di laboratorio di ricerca e innovazione nel mondo della panificazione – spiega Dario Roncadin, amministratore delegato del gruppo – È un’evoluzione che mette in evidenza il nostro impegno nella sperimentazione e nella qualità, mantenendo un forte legame con il gruppo Roncadin”.

L’acquisizione del sito produttivo di Lomagna, già in precedenza utilizzato nel settore alimentare, ha comportato un investimento di 5 milioni di euro per adattare l’impianto agli standard produttivi del gruppo. La struttura, che si estende su 2.700 metri quadrati, sarà destinata alla produzione di pizze e pinse in versione sia fresca sia surgelata.

“I prodotti di RoncaLab si distingueranno per una lavorazione artigianale, con un’attenzione particolare alla manualità nella stesura dell’impasto e nella farcitura – prosegue Roncadin – La lunga lievitazione garantirà caratteristiche organolettiche superiori, in linea con le richieste del segmento gourmet”.

Uno degli aspetti chiave del nuovo stabilimento è l’adozione di tecnologie a basso impatto ambientale. Roncadin ha scelto di installare un sistema di refrigerazione a CO2, una soluzione ad alta efficienza energetica già impiegata nel sito principale di Meduno, a Pordenone. Inoltre, tutta l’energia elettrica utilizzata a Lomagna proverrà da fonti rinnovabili certificate, in linea con la strategia aziendale orientata alla sostenibilità.

Attualmente, l’azienda sta completando la prima linea produttiva, con l’obiettivo di avviare i test tra maggio e giugno. A pieno regime, l’impianto sarà in grado di produrre circa 2.500 pezzi all’ora, equivalenti a 8-10 milioni di pezzi all’anno, e prevede un organico di circa 60 addetti. Le ambizioni di crescita per RoncaLab sono significative: l’azienda punta a superare i 10 milioni di euro di fatturato nel 2025, con l’obiettivo di raggiungere oltre 40 milioni di euro nei prossimi quattro anni, grazie all’espansione nei mercati internazionali e a un’offerta sempre più diversificata.

Sul piano organizzativo, la direzione di RoncaLab sarà affidata a Armando De Angelis, affiancato da Christian Del Ben, nipote di Dario Roncadin e rappresentante della terza generazione familiare. Del Ben, laureato in economia aziendale e con un master in International Food and Beverage Management, assumerà il ruolo di Business Unit Manager, con la responsabilità dello sviluppo commerciale e dell’innovazione di prodotto.

Fondata nel 1992 a Meduno, Roncadin SpA SB è una delle principali aziende italiane nella produzione di pizze surgelate per la Gdo. Con un fatturato consolidato di oltre 200 milioni di euro nel 2024 e circa 800 dipendenti, il gruppo realizza ogni anno 100 milioni di pezzi destinati al mercato nazionale e internazionale. I prodotti Roncadin si caratterizzano per la lavorazione che riproduce la tradizione della pizza artigianale, dalla cottura in forno a legna su pietra alla farcitura manuale. Dal 2021, l’azienda è Società Benefit, e nel 2024 ha ottenuto la certificazione B Corp, a testimonianza del suo impegno verso la sostenibilità e la responsabilità sociale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA