Icam punta a raddoppiare la produzione

Icam, azienda leader nella produzione di cioccolato e nella lavorazione del cacao, annuncia un importante piano di espansione che segna un nuovo capitolo della sua lunga storia. Nata in Valtellina e sviluppatasi a Lecco, l’azienda ha saputo trasformarsi in un punto di riferimento per il settore, mantenendo saldi i valori di qualità, innovazione e sostenibilità che la contraddistinguono da oltre 80 anni.

Un nuovo progetto per il futuro

Icam ha ricevuto un finanziamento di 56 milioni di euro da un pool di istituti di credito, coordinati da Intesa Sanpaolo, con l’obiettivo di raddoppiare la capacità produttiva del suo stabilimento di Orsenigo. Questo investimento permetterà di rispondere alla crescente domanda di prodotti di alta qualità e di rafforzare la ricerca e l’innovazione tecnologica, punti cardine della strategia aziendale.

L’operazione rappresenta il primo grande passo della nuova governance, con Adelio Crippa nel ruolo di amministratore delegato e l’ingresso della terza generazione della famiglia Agostoni – Vanini nel consiglio di amministrazione. Giovanni Agostoni è stato eletto presidente, mentre Luca Agostoni ricopre il ruolo di direttore di produzione e Sara Agostoni è responsabile acquisti e CSR. A loro si aggiunge Roberto Vanini, direttore della qualità.

L’espansione dello stabilimento di Orsenigo

Il progetto prevede l’integrazione di oltre 23.000 metri quadrati su quattro livelli, con quattro nuove linee di modellaggio e confezionamento e una nuova linea per la produzione di cioccolato bianco. Questo porterà la capacità produttiva dalle attuali 30.000 tonnellate a 50.000 tonnellate di cioccolato all’anno. Inoltre, verranno realizzati un Innovation Center, nuovi laboratori per i test di prodotto e un’Academy per Pastry Chef.

Un’azienda con radici solide e uno sguardo al futuro

Fondata in Valtellina e poi trasferitasi a Lecco per espandere le proprie attività, ICAM ha saputo evolversi rimanendo fedele alla propria identità. Oggi esporta circa il 60% della sua produzione e ha superato i 300 milioni di euro di fatturato nel 2024. Il finanziamento ricevuto consentirà di consolidare ulteriormente la posizione dell’azienda tra le più importanti realtà agroalimentari italiane.

«Grazie a questo investimento potremo affrontare con maggiore serenità le sfide del mercato e continuare a crescere, senza mai perdere di vista i valori che ci hanno guidato sin dalla nostra fondazione», ha dichiarato Giovanni Agostoni, presidente di Icam cioccolato.

.

© RIPRODUZIONE RISERVATA