
Economia / Lecco città
Mercoledì 04 Maggio 2016
Icam e le mitiche barrette per l’esercito
«Le vendiamo ancora nel nostro outlet»
Lecco, altamente energetiche, avevano il logo “Ei”, oggi si chiamano “L’Atletico”. L’azienda produce ancora per l’Aeronautica militare: «Le tavolette devono essere galleggiabili»
LECCO
E' sempre stata nella tasca dello zaino del soldato. Ideata per sopravvivenza in ambienti estremi e contro la fatica delle azioni militari, la cioccolata extra fondente targata «EI» è entrata nella storia dell'Esercito Italiano che oggi celebra i 155 anni di attività. Un integratore ante litteram, questa cioccolata fornita in Italia dalla Icam, azienda italiana prima cioccolateria al mondo nel segmento biologico, che ha messo a punto una ricetta ad hoc altamente energetica a base di fondente extra, caffè e cereali.
«Concepita come razione di emergenza - spiega il presidente dell'industria dolciaria in provincia di Lecco Angelo Agostoni - questa barretta da 50 grammi di cioccolato energetico assicura un apporto di 270 calorie. Una volta era in tutte le forniture militari. Un alimento che oggi si direbbe funzionale, concepito 70 anni fa dal fondatore Icam, mio padre, per gratitudine a un generale dell'Esercito che lo aiutò a tornare dalla campagna di Russia».
In Italia, oggi, la mitica barretta è rimasta in dotazione nella razione K per l'Aeronautica Militare, anche per integrare la sopravvivenza dei piloti anche in caso di ammaraggio. «Tra i parametri considerati indispensabili in questa fornitura - precisa il vicepresidente Icam Plinio Agostoni - oltre il gusto e l'elevata concentrazione di cacao attorno al 75%, c'è il requisito della galleggiabilità. Confezioniamo con l'aria dentro sette tavolette da 50 grammi, e a ogni consegna l'Aeronautica chiede che galleggino. Si tratta di una piccola quantità, qualche quintale l'anno, ma fa parte del Dna aziendale». E la cioccolata della Razione k «è entrata nella storia nazionale. La produciamo ancora, come cioccolato 'L'Atleticò non potendo più usare il logo EI, e ne vendiamo 3mila Kg l'anno nel nostro outlet» conclude il presidente Icam.
© RIPRODUZIONE RISERVATA