I primi trent’anni di Easynet Group: «Il sogno è ora realtà»

L’azienda informatica lecchese è nata nel 1995. Oggi ha 175 collaboratori e ricavi per trenta milioni. «Presto due nuove sedi operative a Como e Padova»

Lecco

Oltre 30 milioni di ricavi nel 2024, 175 collaboratori, due sedi operative – a Lecco e a Monza – e due in apertura, a Como e a Padova. Si è svolto ieri in Camera di Commercio a Lecco, il primo kick-off meeting di Easynet Group, azienda informatica lecchese e digital player nel settore IT.

Il punto della situazione

«È un momento che abbiamo voluto fortemente organizzare – spiega Alberto Vassena, ceo di Easynet – soprattutto in virtù dei cambiamenti che sono avvenuti all’interno dell’organizzazione aziendale, dal 2024 ad oggi. Negli ultimi dodici mesi, il numero delle risorse (umane, ndr) è passato da circa 85-90 a un forecast (una previsione, ndr) sul 2025 di 175. L’azienda è cresciuta organicamente in maniera molto importante e attraverso anche alcune acquisizioni e altre operazioni straordinarie, che si sono concluse quest’anno e ad altre che si stanno perfezionando. È dunque un momento fondamentale per noi. Vogliamo far comprendere la visione dell’azienda a tutti i portatori di valore, dai collaboratori agli azionisti e a tutti coloro che fanno parte della “catena del valore”, come ci piace definirla».

Easynet è nata nel 1995 da Giorgio Missaglia, che è il fondatore e oggi ancora presidente. «Oggi, a distanza di trent’anni, siamo un’azienda che opera non più solo sul territorio lecchese-lombardo – aggiunge Vassena - ma in generale in tutto il Nord Italia e anche oltre, con diverse installazioni di opportunità all’estero. Oggi contiamo, appunto, 175 collaboratori per circa 30 milioni di ricavi sul 2024 e una visibilità per superare i 40 milioni nel ‘25. Siamo dislocati sulle sedi di Lecco e Monza e in apertura ci sono, entro i prossimi tre mesi, le sedi di Como e Padova».

La storia di Easynet è cominciata quasi trent’anni fa. «Oggi sono davvero fiero di vivere la nostra azienda – commenta Giorgio Missaglia, fondatore e presidente di Easynet Group – Quando sono partito per questo incredibile viaggio, sognavo un luogo dove le idee superassero i limiti, dove il futuro si costruisse ogni giorno. Oggi questo sogno è diventato realtà, grazie a chi ci ha creduto e ogni giorno si impegna per dare il massimo, all’interno della nostra realtà, che cresce e si sviluppa».

Gli interventi

Nel corso del pomeriggio hanno preso parola anche: Nicola Ciniero, former ceo e presidente di Ibm Board member Alphabridge, secondo cui il cambiamento, all’interno di una attività economia, è indispensabile, anche attraverso acquisizioni e operazioni straordinarie, proprio come nel caso di Easynet; Claudio Rossi, direttore generale di Easynet; Yuri Morlacchi, direttore commerciale, e Francesco Missaglia, coo dell’azienda lecchese, che hanno affrontato i temi dell’evoluzione, della visione e della strategia per il 2025, oltre a raccontare storie di successo e di crescita di alcuni dipendenti della realtà lecchese, che quotidianamente si occupa di servizi informatici.

© RIPRODUZIONE RISERVATA