
Economia / Morbegno e bassa valle
Mercoledì 19 Marzo 2025
Formazione per lavorare nel settore del turismo, presentato il progetto VALT
Morbegno
Un progetto che punta a rispondere concretamente alle esigenze del settore turistico valtellinese, offrendo ai partecipanti competenze professionali immediatamente spendibili nel mondo del lavoro. È stato presentato ufficialmente oggi pomeriggio nella sede Enaip di Morbegno l’iniziativa “VALT – Valtellina Appetibile al Lavoro Turistico”, nata nell’ambito del Patto Territoriale per le Competenze, l’Orientamento e il Lavoro in Provincia di Sondrio, con l’obiettivo di formare e riqualificare figure professionali richieste dal settore turistico valtellinese. Un lavoro in rete, con un gran numero di attori in campo, che ha cercato di analizzare e di individuare i bisogni primari del territorio. Istituzioni e enti di formazione hanno unito le forze. Sono stati coinvolti: la Provincia, il Bim, la Camera di Commercio, Cgil, Cisl, Confindustria, Unione del Commercio, Apf Valtellina, Enaip, Ial, Its Academy Agroalimentare. Buona la partecipazione di pubblico all’incontro.
A portare i saluti istituzionali è stata la consigliere provinciale Roberta Songini: «Un’iniziativa davvero importante per il nostro territorio. La Provincia crede in questi progetti e li porta avanti. Questo è solo l’inizio, ci saranno altri due eventi in cui illustreremo l’iniziativa». La dirigente del settore Mercato del Lavoro della provincia di Sondrio, Tiziana Irma Rinaldi, ha spiegato come è nato il progetto: «La Provincia di Sondrio ha partecipato a un bando di Regione Lombardia scegliendo come ambito il turismo per la forte inclinazione della nostra provincia a questo settore. Sono quattro i corsi che verranno attivati a partire da aprile e maggio. Sono totalmente gratuiti e riservati a persone disoccupate di età compresa tra i 18 e i 64 anni. Alcuni di questi corsi verranno svolti in modalità residenziale presso l’Apf Valtellina di Sondalo, mettendo a disposizione gratuitamente a chi parteciperà anche la parte convittuale».
I quattro corsi nello specifico che verranno attivati sono: Cameriere di Sala (a cura di Ial, Morbegno), Addetto alla Reception e all’Accoglienza (a cura di Enaip, da definire la sede in relazione alla provenienza degli iscritti), Chef di livello elevato (a cura di Apf Valtellina, Sondalo), Direttore d’albergo (a cura di Its Academy Agroalimentare). Una prima edizione dell’iniziativa è fissata per aprile e maggio, poi verrà proposta una seconda edizione nel mese di ottobre. «Tutti gli interessati possono rivolgersi sia alla Provincia che a tutti gli enti coinvolti per iscriversi ai vari corsi – ha continuato Rinaldi -. È nostra intenzione non creare classi troppo numerose, anche se un minimo di 10 partecipanti ai corsi lo prevediamo. La formazione che viene data alle persone speriamo venga usata sul territorio vista anche la continua richiesta da parte degli imprenditori di personale qualificato, anche per fornire le informazioni ai clienti. Teniamo presente che i camerieri e gli addetti alla Reception sono il primo punto d’appoggio dei clienti quando arrivano nelle nostre strutture».
© RIPRODUZIONE RISERVATA