
Economia / Sondrio e cintura
Mercoledì 29 Agosto 2018
Fondi per lo sviluppo rurale. Aperte le domande di contributo
Iniziativa per i reimpianti nei frutteti, trasformazione della frutta e interventi nel settore lattiero-caseario
Reimpianti nei frutteti, progetti per la trasformazione della frutta e interventi nel settore lattiero-caseario. Si muovono su questi fronti i primi bandi pubblicati in questi giorni dal Gal “Valtellina, valle dei sapori” per assegnare i fondi del Piano di sviluppo rurale, in totale circa 6 milioni di euro messi a disposizione dalla Regione su risorse dell’Unione Europea.
Come annunciato nelle scorse settimane, il Gruppo di azione locale passa alla fase operativa e si aprono i termini per la presentazione delle domande di contributo. Un primo bando riguarda la realizzazione di un impianto per la trasformazione del siero e interessa le imprese del settore lattiero-caseario, che avranno tempo fino a mezzogiorno del 3 dicembre per presentare le proposte progettuali: a disposizione c’è un contributo di 200mila euro per interventi che mirano a risolvere i problemi legati al trattamento e allo smaltimento del siero. Altri due bandi sono invece rivolti alle aziende del comparto ortofrutticolo: per «impianti e reimpianti varietali» sono a disposizione contributi per un totale di 120mila euro, sempre con le 12 del 3 dicembre come termine ultimo per la presentazione dei progetti.
Per l’azione intitolata “Valore aggiunto per i frutteti di Valtellina-Tecnologie innovative per la diversificazione della produzione agroalimentare: impianti per la trasformazione dei prodotti ortofrutticoli” è invece previsto un contributo totale di 180mila euro, con l’obiettivo di «favorire gli investimenti in impianti e macchinari per la trasformazione della frutta coltivata nella nostra provincia», spiegano dal Gal. In questo caso, la scadenza del bando è fissata per il 5 novembre sempre alle 12.
I bandi sono pubblicati sul sito internet www.galvalledeisapori.it, dove si possono reperire anche le informazioni sulle varie azioni inserite nel Piano di sviluppo locale e le indicazioni per contattare i tecnici del Gal.
Per i tre bandi, le domande di contributo andranno presentate attraverso la piattaforma informatica Sisco, il portale della Regione dedicato alle aziende agricole: anche in questo caso maggiori informazioni si possono reperire sul sito del Gal.
© RIPRODUZIONE RISERVATA