
Economia / Circondario
Giovedì 03 Aprile 2025
Dazi sulle auto, Walter Fontana: «L’impatto ci sarà, ma il lusso ci tutela»
Calolziocorte
Il settore automotive si trova ad affrontare un mercato complesso, dove si intrecciano dinamiche industriali e scelte politiche. Walter Fontana, presidente di Fontana Group di Calolziocorte, nei giorni scorsi aveva evidenziato le incertezze legate ai nuovi dazi del 25% imposti dagli Stati Uniti. “Siamo in un mondo difficile – commenta – e non è semplice capire se le ragioni di Stato siano corrette o se siano solo prepotenze. Alla fine, chi paga sono sempre i cittadini”.
Le nuove tariffe doganali non colpiranno tutti i segmenti allo stesso modo. Il comparto delle auto di lusso, in cui Fontana Group opera, potrebbe risentirne meno. “Chi acquista una supercar non si preoccupa del prezzo, ma solo della disponibilità del prodotto”, spiega Fontana. Tuttavia, il provvedimento interesserà l’export europeo verso gli Usa, che ogni anno conta circa 8 milioni di veicoli. “Qualcuno pagherà dazio, questo è certo”, aggiunge.
Fontana ritiene che la misura sia dettata più da logiche politiche che economiche: “Queste cose durano un po’ e poi si torna alla normalità. Non c’è una vera strategia di mercato, è una scelta di Stato”. Porta inoltre l’esempio di altri mercati: “Quando esportavamo in India o in Brasile, ci imponevano dazi del 40%, mentre i concorrenti asiatici vendevano in Europa con sovvenzioni statali fino al 30%. Questo è dumping di Stato e di sistema”. Nonostante le difficoltà, Fontana resta fiducioso: “Qualche impatto ci sarà, ma il nostro settore reggerà, perché il lusso ci tutela”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA