
Siglato un importante accordo tra la Fondazione Inarcassa, ente di riferimento per ingegneri e architetti liberi professionisti, e CBE-GEIE (Cooperazione Bancaria per l’Europa), una società che fornisce servizi di informazione e consulenza sui programmi di finanziamento europei. L’obiettivo di questa collaborazione è offrire nuove opportunità professionali in Europa per i liberi professionisti nel settore dell’ingegneria e dell’architettura, attraverso una serie di servizi mirati e personalizzati.
Grazie a questa partnership, i liberi professionisti iscritti alla Fondazione Inarcassa potranno accedere a servizi esclusivi offerti dalla società con sede a Bruxelles. Questi servizi includono formazione e consulenza sulle opportunità di finanziamento e sviluppo disponibili a livello europeo, permettendo a ingegneri e architetti di sfruttare al meglio i programmi dell’Unione Europea dedicati all’innovazione e all’imprenditorialità. Non solo, questi servizi contribuiranno anche allo sviluppo economico, sociale e sostenibile delle regioni di appartenenza, migliorando così il benessere dei cittadini.
Mario Erba, Presidente di CBE, ha sottolineato l’importanza della collaborazione, indicando come questo accordo possa creare un collegamento utile tra il mondo finanziario europeo e le professioni tecniche italiane. Secondo Erba, l’iniziativa permetterà di dare maggiore visibilità e supporto alle forze innovative di ingegneri e architetti, che rappresentano una risorsa fondamentale per il territorio italiano.
Andrea De Maio, Presidente della Fondazione Inarcassa, ha evidenziato che questa convenzione fa parte di un progetto più ampio volto a supportare la crescita internazionale delle professioni tecniche italiane. Il programma prevede azioni informative e formative che aiuteranno i liberi professionisti a scoprire le opportunità offerte dall’Unione Europea, come ad esempio i finanziamenti per la ricerca e l’innovazione.
Questa alleanza si inserisce in un contesto più ampio di collaborazioni con altre istituzioni italiane, come la Provincia di Sondrio e la Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza dei Dottori Commercialisti. L’obiettivo comune è creare un sistema di supporto per i professionisti italiani che desiderano ampliare la loro attività, con un focus particolare sull’internazionalizzazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA