
Economia / Sondrio e cintura
Mercoledì 12 Marzo 2025
Bps, il piano industriale: «Confermato
il posizionamento come banca indipendente e con cultura distintiva»
Tra gli obiettivi la distribuzione di circa 1,5 miliardi di euro in dividendi nell’arco temporale del piano (2025-2027). Oggi la presentazione nei dettagli. Ieri il cda ha approvato anche la distribuzione di un dividendo lordo di € 0,80 per azione. L’assemblea ordinaria e straordinaria il 30 aprile
Sondrio
Il consiglio di amministrazione della Banca popolare di Sondrio ha approvato il nuovo piano industriale 2025-27 “One way forward” che conferma il posizionamento dell’istituto di credito - come si legge in una nota - «quale realtà indipendente, agile ed efficiente, con una cultura distintiva, che traduce il radicamento nei territori e la vicinanza alla clientela in valore duraturo per tutti gli stakeholder». Tra gli obiettivi del piano la distribuzione di circa 1,5 miliardi di euro in dividendi nell’arco temporale del piano, payout ratio annuo dell’85%. Di seguito le altre caratteristiche fondamentali del piano che oggi sarà illustrato nei dettagli alla stampa e alla comunità finanziaria.
SIGNIFICATIVA CREAZIONE DI VALORE SOSTENIBILE
• Utile netto cumulato 2025-2027 pari a circa 1,8 €Mld
• Utile netto al 2027 pari a 583 €Mln, in linea con i livelli record registrati nel corso del 2024, nonostante il significativo calo dei tassi di interesse atteso
• ROE sempre superiore al 14% in arco Piano
UNA DISTRIBUZIONE DI DIVIDENDI IN FORTE ACCELERAZIONE
• Circa 1,5 €Mld di dividendi previsti in arco Piano, raddoppiando la distribuzione avvenuta negli ultimi 3 anni
• Payout ratio al 85% in ogni anno di Piano a partire già dal 2025 (rispetto al 63% del 2024)
• Mantenimento della solidità patrimoniale con CET1 ratio >14% al 2027
SOSTENUTA REDDITIVITÀ CARATTERISTICA
• Redditività core stabile a 1,5 €Mld nel 2027
o Margine di interesse stabile a 1,0 €Mld nel 2027 (vs 1,1 €Mld nel 2024), nonostante il significativo calo dei tassi di interesse atteso
Crescita delle commissioni nette a 505 €Mln, con CAGR 2024-2027 pari al 5,1% grazie alla continua crescita della raccolta indiretta
FOCUS SUL PROGETTO DI VALORIZZAZIONE DEL BUSINESS DI MERCHANT ACQUIRING
• Valorizzazione del business di merchant acquiring nell’ambito del rinnovo della partnership con Nexi1
• Impatto one-off a P&L atteso nel 2025 pari a circa 100 €Mln2
ULTERIORE INCREMENTO DEGLI IMPIEGHI E ACCELERAZIONE SU WEALTH MANAGEMENT E BANCASSURANCE
• Crediti netti alla clientela in aumento a 38,6 €Mld nel 2027 con CAGR 2024-2027 pari al +3,3% e crescita superiore rispetto al mercato così come dimostrato negli anni
• Volumi di risparmio gestito e assicurativo a 14,4 €Mld nel 2027 con CAGR 2024-2027 pari al +11%
• Premi assicurativi in crescita con CAGR 2024-2027 pari al +19%
ELEVATA PATRIMONALIZZAZIONE E SOLIDA POSIZIONE DI LIQUIDITÀ
• CET1 ratio pari al 14,4% nel 2027, a fronte di una politica di distribuzione di dividendi sostenibile e in accelerazione (payout ratio pari al 85% ogni anno, da 63% nel 2024)
• LCR pari a 170% nel 2027 (rispetto a 168% del 2024)
• NSFR pari a 131% nel 2027 (rispetto a 130% del 2024)
PROSECUZIONE DEL PERCORSO DI DERISKING
• Costo del rischio pari a 38bps nel 2027 (rispetto a 53bps nel 2024)
• NPL ratio lordo in diminuzione al 2,6% nel 2027
• NPL ratio netto pari al 1,1% nel 2027, in linea con il 2024
SVILUPPO DELL’INFRASTRUTTURA TECNOLOGICA
• Piano di investimenti nell’evoluzione dell’infrastruttura tecnologica per oltre 400€ Mln in arco Piano
• Cost / income ratio pari a circa il 42% nel 2027
CONTINUA INTEGRAZIONE DELLA SOSTENIBILITÀ NEL NOSTRO MODELLO DI BUSINESS
• Circa 2,4 €Mld di nuovi finanziamenti a impatto ambientale e sociale positivo previsti in arco Piano
• Circa 1,0 €Mld di nuove emissioni obbligazionarie (Green, Social and Sustainable Bond) previste in arco Piano
• Sviluppo di prodotti e servizi a connotazione ESG
Mario Alberto Pedranzini, amministratore delegato di Banca Popolare di Sondrio ha così commentato l’approvazione del piano: “È per me motivo di orgoglio presentare il nuovo piano industriale “Our Way Forward”. È un piano che riflette la storia della Banca, da oltre 150 anni una realtà indipendente, che fa dell’efficienza operativa, della propria particolare cultura aziendale, del radicamento locale e della vicinanza alla clientela la propria cifra distintiva. Questa è sempre stata la mission della Banca Popolare di Sondrio: essere un partner fidato e affidabile per tutti gli stakeholder, capace di generare valore a beneficio degli Azionisti anche nelle condizioni più difficili e di fronte alle sfide più severe. Grazie al nostro modo di fare banca, via via adeguato al contesto, ci distinguiamo in un mercato altamente competitivo. Lo testimoniano con forza i risultati che abbiamo ottenuto anche nell’ultimo triennio, ampiamente superiori alle previsioni di piano. La crescita stand alone ha permesso di preservare lo spirito identitario, i nostri valori culturali e le caratteristiche uniche del nostro modello di fare banca: un approccio imprenditoriale da parte del nostro personale, fondato su dedizione e competenza, capace di accompagnare sul lungo termine la clientela, instaurando con essa rapporti proficui e duraturi e offrendo soluzioni personalizzate e sofisticate. Forti di questa consapevolezza, della credibilità di cui godiamo e della nostra autonomia, ci poniamo oggi obiettivi ancora più ambiziosi per il prossimo triennio 2025-2027. “Our Way Forward”, “Avanti a modo nostro” è il motto che abbiamo scelto per posizionarci sempre più quale banca resiliente, solida, in grado di corrispondere alle esigenze della clientela nei territori di elezione e di coltivare con essa rapporti sempre più diretti e personalizzati, sostenendo l’economia reale. Questo ci consentirà di conseguire risultati straordinari, creando e distribuendo nel prossimo triennio crescente valore per gli Stakeholder: manterremo un ROE stabilmente superiore al 14%, genereremo utili per complessivi 1,8 miliardi di euro, distribuendo dividendi per 1,5 miliardi di euro e mantenendo inalterata la robustezza patrimoniale che da sempre caratterizza la Banca».
Ieri, il cda riunitosi sotto la presidenza di Francesco Venosta ha anche esaminato e approvato il progetto di bilancio d’esercizio e il bilancio consolidato al 31 dicembre 2024, confermando i risultati preliminari approvati lo scorso 6 febbraio, con un utile netto di Gruppo pari a € 574,9 milioni (+24,7% rispetto all’anno precedente).
Il cda ha inoltre deliberato di proporre all’assemblea ordinaria degli azionisti la distribuzione di un dividendo lordo di € 0,80 per azione, in aumento del 43% rispetto allo scorso anno. Il pagamento del dividendo, nel rispetto delle vigenti disposizioni e considerato che lo stacco è fissato il 19 maggio 2025, decorrerà dal 21 maggio 2025. La quota di utile di cui viene proposta la distribuzione ammonta a complessivi € 362.708.622.
La destinazione della rimanente parte dell’utile netto viene proposta come segue: alla riserva indisponibile ex D.lgs. 38/2005 (art. 6, comma 1 lettera a) € 12.561.268, alla riserva straordinaria € 134.747.031, al fondo beneficenza € 500.000.
L’Assemblea della Banca Popolare di Sondrio si terrà in sede ordinaria e straordinaria nella sede legale in Sondrio, piazza Garibaldi 16, mercoledì 30 aprile 2025 in unica convocazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA