
Economia / Sondrio e cintura
Giovedì 06 Febbraio 2025
Bps, «Estrema soddisfazione per i risultati conseguiti nel 2024»
ll Cda ha approvato i risultati preliminari consolidati al 31 dicembre 2024, anno che si è chiuso con un utile netto pari a 574,9 milioni di euro
Sondrio
Il Consiglio di Amministrazione della Banca Popolare di Sondrio, riunitosi in data odierna sotto la presidenza del Prof. Avv. Francesco Venosta, ha esaminato e approvato i risultati preliminari consolidati economici e patrimoniali dell’esercizio 2024 che si è chiuso con un utile netto pari a 574,9 milioni di euro. È stato anche deciso di aumentare il payout ratio portandolo dal 55% al 63%, corrispondente a un monte dividendi di circa € 363 milioni, in incremento di oltre il 40% rispetto all’esercizio scorso. La proposta di dividendo per azione risulta pertanto essere pari a € 0,80 (rispetto a € 0,56 per l’esercizio 2023).
Lo scenario geopolitico a livello internazionale durante tutto il 2024 è rimasto molto instabile e ha alimentato l’incertezza, appesantendo le prospettive economiche globali. Le ripercussioni negative più significative continuano a evidenziarsi soprattutto sugli scambi commerciali con le aree geografiche teatro di conflitti armati, che potranno essere aggravate dalle decisioni sui dazi innescate dal governo americano.
Per quanto riguarda l’Italia, la domanda interna e le attività produttive in generale si sono rivelate più deboli rispetto alle previsioni d’inizio 2024. Secondo le stime più recenti rilasciate dall’ISTAT, la crescita annua del prodotto interno lordo si è attestata allo 0,5%. Sullo sfondo di tali dinamiche, i risultati record oggi approvati confermano la capacità del Gruppo Banca Popolare di Sondrio di adeguare via via la propria strategia commerciale, così da renderla efficace e godere un solido posizionamento competitivo nel settore bancario italiano.
“I risultati conseguiti nel 2024 sono per noi di estrema soddisfazione perché confermano la nostra capacità di generare sempre più valore e in maniera costante nell’interesse degli azionisti e di tutti gli stakeholder - ha dichiarato Mario Alberto Pedranzini, Consigliere delegato e Direttore generale di Banca Popolare di Sondrio -. Registriamo numeri in forte progresso rispetto all’esercizio precedente, già il migliore di sempre, come dimostra l’utile netto pari a € 574,9 milioni, in crescita del 24,7%. Ciò ci consente di proporre la distribuzione di un dividendo di € 0,80 centesimi per azione, con un payout ratio del 63% che supera la guidance sinora fornita al mercato. La posizione patrimoniale della Banca, riflessa in primis nel CET1 al 15,2%, rimane eccellente e continua a beneficiare della generazione organica del capitale e del costante miglioramento della qualità degli attivi. L’NPL ratio netto si attesta all’1,1% a fronte di un lordo del 2,9%”.
“La strategia commerciale messa in campo finora è imperniata sulla nostra cultura di attenzione alla clientela e sulle competenze distintive del nostro personale. Una resiliente redditività, fondata su solide basi patrimoniali, trova riscontro nella soddisfazione delle aspettative dei nostri clienti. Vogliamo continuare a essere un acceleratore della crescita erogando credito a famiglie e imprese, cui associamo la nostra offerta in tema di gestione del risparmio e di consulenza in ambito assicurativo e della protezione. Molto abbiamo investito in tecnologia in un’ottica di evoluzione digitale e intensificheremo l’azione negli anni a venire. Con la presentazione del nuovo piano industriale 2025-2027 il prossimo 26 febbraio, racconteremo le direttrici di sviluppo del prossimo triennio. Intendiamo ampliare il bacino della nostra clientela, offrendo un servizio eccellente, tenendo fede alla nostra mission. Ne conseguirà un’ulteriore diversificazione delle nostre fonti di ricavo, con l’obiettivo di generare in modo sostenibile e nel medio-lungo termine valore crescente per tutti i nostri stakeholder”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA