Bilancio positivo per il recruiting day della Provincia di Sondrio

Sondrio

Un centinaio di partecipanti, undici aziende del territorio, ma anche agenzie di somministrazione del lavoro ed enti accreditati per la formazione e il lavoro. È un bilancio del tutto positivo quello del Recruiting day organizzato dal Servizio mercato del lavoro, formazione professionale e apprendistato della Provincia di Sondrio nei giorni scorsi per fare incontrare domanda e offerta. L’iniziativa, insieme alla partecipazione delle 11 realtà aziendali locali, ha visto la presenza di un Informagiovani, di sette enti accreditati per agenzie di somministrazione, cinque enti accreditati per la formazione/lavoro, tre associazioni di categoria, un ente del terzo settore e un referente per la provincia di Sondrio di Eures, la rete fornisce che informazione, consulenza, orientamento e reclutamento a chi cerca o offre lavoro in Europa e a chi intende trasferirsi in un altro Paese per lavoro, tirocinio o apprendistato.

L’evento ha offerto un’opportunità importante per chi è in cerca di occupazione di incontrare direttamente potenziali datori di lavoro e di ricevere informazioni utili per la crescita professionale. Le persone che ha partecipato alla giornata, fanno sapere gli organizzatori, hanno apprezzato la possibilità di avere accesso a diverse opportunità lavorative in un unico momento.

«Non possiamo che ringraziare tutte le aziende e i partecipanti per il loro contributo» il commento da palazzo Muzio che ribadisce il proprio impegno per continuare a sostenere iniziative che favoriscano l’incontro tra domanda e offerta, promuovendo lo sviluppo economico e sociale del territorio.

Durante la giornata, è stata data ampia diffusione al progetto Valt, acronimo di Valtellina appetibile al lavoro turistico, il progetto promosso dalla Provincia di Sondrio, in collaborazione con la Camera di commercio, il Consorzio Bim, le principali organizzazioni Imprenditoriali e sindacali e alcuni enti di formazione, che mira a formare addetti altamente qualificati per rispondere alla crescente domanda, a livello regionale, di servizi turistici di eccellenza. I partecipanti al recruting day hanno potuto informarsi sui corsi disponibili per aumentare le proprie competenze nelle professioni turistiche. Sono quattro quelli in partenza tra aprile e maggio e riservati ai disoccupati di età compresa fra i 18 e i 64 anni.

Si parte proprio ad aprile con il corso di cameriere di sala a Morbegno a cura dello Ial, l’ente di formazione fondato nel 1955 per iniziativa della Cisl. Tre invece i percorsi di formazione previsti: addetto alla reception e all’accoglienza a cura dell’Enaip, Chef di livello elevato a Sondalo (con possibilità di convitto gratuito) a cura dell’Apf Valtellina e, sempre al Vallesana di Sondalo, il corso per direttore d’albergo a cura dell’Its Academy Agroalimentare. Di ciascun corso sarà prevista una seconda edizione ad ottobre. La durata totale dei corsi di addetto alla reception e all’accoglienza e di cameriere di sala è di 250 ore tra lezioni in presenza, a distanza e tirocinio, mentre per quelli di chef di livello elevato e direttore d’albergo è di 200 ore.

© RIPRODUZIONE RISERVATA