Alta velocità in Turchia: Alstom di Valmadrera eccellenza italiana nel panorama ferroviario internazionale

Un tunnel di sette chilometri attraverserà un centro abitato e passerà sotto un lago

Valmadrera

L’impianto Alstom di Valmadrera si conferma un’eccellenza italiana nel panorama ferroviario internazionale. È proprio da qui, infatti, che partiranno i componenti chiave del primo Sistema di catenaria rigida aerea (Rocs) destinato alla nuova linea ferroviaria ad alta velocità in costruzione tra Halkali e Kapikule, in Turchia. Grazie a questa innovazione, sarà alimentata la linea ferroviaria a alta velocità in un tunnel di sette chilometri che attraverserà un centro abitato e passerà sotto un lago.

La nuova linea, che farà parte dell’ambiziosa rete Transeuropea di Trasporto, rappresenta una dorsale strategica per collegare meglio l’Europa e migliorare la mobilità tra le regioni turche, con un aumento previsto dell’80% dei passeggeri e del 45% del traffico merci. In questo scenario di grande rilievo, la tecnologia sviluppata a Valmadrera assume un ruolo centrale.

Il gruppo francese Alstom – leader internazionale nella produzione di componenti per il trasporto su rotaia – si è insediato inizialmente a Pescate e poi nel 2023 si è insediato a Valmadrera, nello stabilimento che un tempo ospitava McCulloch e poi Husqvarna. Alle porte di Lecco oggi è attivo dei poli di eccellenza mondiale nella produzione di materiali per l’elettrificazione ferroviaria. La sua firma è già presente in numerose infrastrutture in Italia e all’estero, ma la fornitura dei componenti destinati alla Turchia segna un importante traguardo: è la prima volta che questo sistema viene adottato per una linea ad alta velocità nel Paese.

Il sito lecchese curerà interamente la progettazione, produzione e fornitura dei componenti della catenaria rigida aerea, dimostrando ancora una volta la propria leadership in soluzioni tecnologiche per la mobilità sostenibile. «Questo contratto – ha dichiarato Edoardo Gino, Site Director di Alstom Valmadrera – riconosce l’eccellenza e l’approccio innovativo del nostro sito, e conferma il nostro contributo all’ammodernamento dell’infrastruttura ferroviaria globale».

© RIPRODUZIONE RISERVATA