Acinque, dimezzato in cinque anni
il numero degli infortuni sul lavoro

L’attenzione al tema della sicurezza è centrale nelle politiche del gruppo

Lecco

L’attenzione al tema della sicurezza è centrale all’interno del gruppo Acinque che, negli ultimi anni, ha investito proprio per ottenere risultati rilevanti su questo punto. «La sicurezza delle persone per Acinque è un valore – spiega Damiano Baccelloni, direttore People & culture del gruppo – che viene riconosciuto e perseguito con attenzione e responsabilità ogni giorno.

Lo testimonia il costante miglioramento dei KPI legati alla sicurezza, che monitoriamo continuamente e su cui ci diamo obiettivi di miglioramento ogni anno, a partire dal board aziendale. Ulteriore conferma – continua Baccelloni - ci arriva dalle occasioni di ascolto della popolazione aziendale. Abbiamo scelto di applicare – dice ancora il direttore People & culture del gruppo - un approccio olistico che si fonda su aspetti soft, come la cultura, ma anche su aspetti più hard, come policy e procedure strutturate, strutture organizzative, ruoli e meccanismi di coordinamento dedicati, certificazioni per ogni società di business, sistemi e strutture di monitoraggio, progettualità specifiche: quindi una strategia a 360°».

L’obiettivo, spiegano ancora dall’azienda che opera nel settore delle utilities, è mettere le persone al centro: «La maggior parte del nostro tempo lo trascorriamo al lavoro – afferma Baccelloni - e quindi deve essere tempo di qualità; per questo lavoriamo sulla cultura, sulla formazione, sullo sviluppo e sulle condizioni per garantire un ambiente equo, inclusivo, stimolante e soprattutto sicuro».

I dati confermano questo approccio, come evidenzia Marco Bassanese, Environment, health and safety Manager di Acinque (ossia responsabile di sicurezza e ambiente): «Abbiamo visto che le iniziative messe in campo finora e l’attenzione continua di tutte le nostre persone alla sicurezza ci hanno consentito di dimezzare il numero di infortuni in cinque anni e di ridurre anche la loro gravità e la loro frequenza: ma il traguardo ultimo resta quello di zero infortuni».

La strategia aziendale ha portato alla nascita di nuove iniziative per migliorare la percezione della sicurezza, spesso “subita” dal lavoratore e vissuta solo come insieme di procedure, obblighi e divieti. «Infatti – dice ancora Bassanese -, abbiamo sperimentato strumenti nuovi ed è stato avviato un progetto che ha utilizzato il linguaggio del fumetto, con l’invenzione del personaggio di “Salvo”, un operaio al quale ne capitano di tutti i colori. Ovviamente lo scopo è di fornire nozioni in ambito di sicurezza sul lavoro, in modo divertente e immediato».

Il fumetto “Salvo” peraltro è stato premiato a Lucca Comics, la fiera del fumetto. L’attenzione nei confronti di queste tematiche è riconosciuta anche all’esterno: «Ed infatti proprio nel 2024 abbiamo ricevuto il premio come primi classificati di AIDP (Associazione Italiana per la Direzione del Personale) – racconta Baccelloni -, da anni attenta alle eccellenze in campo di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, un riconoscimento a tutte le persone del gruppo Acinque che ogni giorno lavorano con professionalità e responsabilità e vigilano affinché la sicurezza continui ad essere l’obiettivo prioritario».

Per quanto riguarda il futuro, Bassanese precisa che il gruppo intende proseguire con la digitalizzazione dei processi, in particolare per quanto riguarda la segnalazione e l’analisi degli eventi accidentali: «Inoltre – conclude - vogliamo portare avanti alcune iniziative di promozione della salute che aiutino ad adottare stili di vita salutari anche a fronte di un età media dei lavoratori che si sta alzando».

© RIPRODUZIONE RISERVATA