A Lecco si occupa di turismo ormai
quasi il 10% delle imprese.
A Sondrio la quota sale al 15%

Lecco - Sondrio

Negli ultimi anni, il settore turistico ha assunto un ruolo sempre più centrale nelle province di Lecco e Sondrio, trainando l’economia locale e contribuendo significativamente all’occupazione. Secondo i dati della Camera di Commercio di Como-Lecco, alla fine del 2024 Lecco contava 2.705 attività turistiche, che rappresentano quasi il 9% del totale delle imprese della provincia. A Sondrio, il peso del turismo è ancora più evidente, con un’incidenza del 14,9%, la più alta in tutta la Lombardia.

Il numero di imprese del settore ha registrato un incremento notevole rispetto al 2016: a Lecco si è registrata una crescita del 23,5%, mentre a Sondrio l’aumento è stato del 14,1%. Anche nell’ultimo anno, il trend è rimasto positivo, con Lecco che ha visto un ulteriore aumento del 4,8% delle attività legate al turismo.

Ma il vero impatto del turismo si misura anche in termini di occupazione. Alla fine del 2024, nel settore lavoravano oltre 33.000 persone nell’area lariana (Lecco e Como), pari al 10,8% della forza lavoro locale. A Sondrio, questa percentuale sale addirittura al 16,7%, confermando l’importanza del comparto per l’economia provinciale.

Analizzando i vari ambiti del turismo, emerge che la ristorazione è il settore più diffuso, rappresentando quasi la metà delle attività turistiche a Lecco, mentre gli alloggi hanno conosciuto una crescita esponenziale, con un aumento del 125,2% rispetto al 2016. Anche il comparto delle agenzie di viaggio e dei tour operator ha registrato un incremento, seppur con un peso minore sul totale delle imprese.

Questi dati confermano come Lecco e Sondrio stiano diventando sempre più importanti nel panorama turistico lombardo, con un’offerta in continua espansione e un impatto significativo sull’economia e sull’occupazione del territorio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA