A Casargo un summit su alimentazione e diabete

Lecco

Presentato nella sede territoriale di Regione Lombardia, a Lecco, il convegno nazionale “Casargo national nutrition summit 2025”, che si svolgerà al Cfpa di Casargo il 9 aprile sul tema del diabete. «Come abbiamo avuto modo di dire più volte, - ha esordito il presidente del Cda, Francesco Maria Silverij – ci picchiamo di formare dei bravi professionisti ma anche uomini che hanno come tratto distintivo la sensibilizzazione sui problemi in costante aumento nella società, che comportano delle risposte alle esigenze organizzative e di salute alimentare».

Grazie a Provincia, Comune, Ats Brianza ed al main sponsor Molino Filippini ci sarà il convegno nazionale diviso in due parti: la prima, dalle 16, di approccio medico scientifico con la presenza del dottor Giulio Maltoni del Politecnico Sant’Orsola di Bologna, della dottoressa Maria Letizia Petrone dell’Università “Alma Mater” di Bologna e del dottor Marco Missaglia, specialista dietologo ed endocrinologo. Nella seconda parte dei lavori verrà trattato l’aspetto concreto ed ideale legato al diabete ed agli stili di vita con la dottoressa Chiara Caglioti dell’Ats Brianza, della presidente della Fand, l’Associazione italiana diabetici Francesca Magnano, del presidente dell’Associazione giovani diabetico di Lecco Antonio Borriello, di Diego Filippini titolare dell’omonimo molino e di Alessandro Negrini, chef bi-stellato de “Il luogo e la voce di Aimo e Nadia” di Milano.

La sera, alle 19.30 la cena di gala aperta a tutti (come il convegno): 35 euro su prenotazione al link cfpaprenota.net per assaggiare i piatti d’eccellenza dei ragazzi, cucinati nel rispetto del tema trattato. Simone Brigatti, consigliere provinciale delegato al Cfpa, ha portato il saluto dell’ente. «Apaf sta dando risalto al valore del nostro istituto che dimostra l’eccellenza del territorio. Il tema di grande interesse ed attualità, e che guarda al futuro, porta a formare uomini che il mondo attende».

Dal 1994 Agd Lecco collabora con la pediatria dell’ospedale Manzoni di Lecco per l’aiuto ai giovani con il diabete, su due linee: «La prima legata al post esordio, con la famiglia – ha spiegato il presidente Borriello – nel momento più difficile per aiutare a vivere la socialità. La seconda dedicata all’attività fisica ed alla corretta alimentazione con corsi sulla vita reale e quello che dovrebbero mangiare. Abbiamo accolto questa opportunità offerta dal Cfpa perché è importante per divulgare i concetti di base che sono l’attività fisica e la giusta e sana alimentazione». Il convegno, come ha concluso il direttore Alan Vaninetti, «è nato dalla sensibilità del Cda poiché al nostro interno ci sono ragazzi che hanno il diabete di Tipo 1 e dobbiamo già dal nostro piccolo applicare per loro una sana alimentazione».

© RIPRODUZIONE RISERVATA