Valtellina.it , sul web il nuovo volto

del turismo locale

Il marchio Valtellina che campeggia in alto a sinistra, a destra i link ai social network e sotto, scorrendo, notizie in primo piano, otto sezioni verticali, quella degli eventi e, infine, le informazioni utili. Approda ufficialmente il 2 aprile online il nuovo portale che porta l’accoglienza in provincia da internet 0 a web 2.0.

Sondrio

I partner dell’operazione - Provincia e Unione del Commercio e turismo - hanno tenuto a battesimo a palazzo Muzio il lancio del nuovo portale mostrando in anteprima le immagini del sito. «Il restyling del portale - ha sottolineato Marco Negrini, delegato di palazzo Muzio al turismo - è stato un percorso laborioso, impegnativo e con anche qualche incidente . Adesso però dopo la messa in liquidazione della Dmo la Provincia si è assunta l’onere di proseguire nelle attività delegate a suo tempo al Consorzio e tra queste la promozione e la comunicazione dell’offerta turistica attraverso Valtellina.it, i canali social e l’ufficio stampa nazionale».

Un percorso difficile, ma condiviso così come condivisa è la strategia che ha portato alla nascita di una struttura stabile, funzionale alla realtà della valle. Il restyling del sito è infatti soltanto l’aspetto esteriore di un progetto che grazie all’accordo sancito tra Provincia e Unione commercio, espressione di gran parte del mondo imprenditoriale, mira ad una programmazione unitaria del comparto.

Il portale non è che uno dei tre componenti del progetto complessivo di marketing . Insieme al restyling del sito - imbastito dalla Dmo lo scorso anno - ci sono anche un ufficio stampa nazionale, organizzato con la società milanese Pegrel, che si occuperà di promuovere la destinazione e i prodotti turistici fornendo anche sostegno mediatico agli eventi locali e proponendo la Valtellina come meta vacanzierea e la rivisitazione dei social network Valtellina: da facebook a twitter passando per pinterest e youtube.

© RIPRODUZIONE RISERVATA