
Per due giorni Sondrio diventa capitale di cultura per la Lombardia: oggi i Distretti culturali di tutta la regione si riuniranno a Castel Masegra per confrontarsi su strategie, iniziative e interventi concreti, domani gli ospiti partiranno alla scoperta del territorio valtellinese con una giornata di visite e incontri.
La “comunità di pratica” - così la definiscono gli organizzatori – si aprirà questa mattina al Masegra, a partire dalle 10.30: dopo gli interventi introduttivi - affidati al sindaco di Sondrio Alcide Molteni, al segretario della Fondazione di sviluppo locale Antonio Trivella, al presidente del Comitato scientifico del Distretto valtellinese Giulio Cainelli, all’assessore provinciale Costantino Tornadù e ad Alessandro Rubini, “project leader” del progetto Distretti culturali di Fondazione Cariplo – si parlerà di strategie ed azioni del Distretto culturale della Valtellina, nei diversi settori.
Il responsabile delle azioni sui beni tangibili Dario Foppoli terrà un relazione su “L’approccio interdisciplinare nella valorizzazione del territorio”, mentre Francesca Menaglio, responsabile delle azioni sui beni intangibili, parlerà del coinvolgimento delle scuole locali nel progetto.
Poi la parola passerà ad una degli ospiti, Paola Boccaletti, coordinatrice museale del Distretto culturale Oltrepò Mantovano: tema, il volontariato come risorsa per valorizzare il patrimonio culturale di un territorio.
Dopo la pausa pranzo, sempre al Castello, di rapporto con la scuola, interdisciplinarietà e ruolo del volontariato si continuerà a parlare attraverso tre tavoli tematici specifici, con gruppi di lavoro che consentiranno ai referenti dei Distretti di scambiare esperienze, idee e valutazioni su quanto realizzato e sulle strategie future di ciascun territorio.
Visite e incontri sul territorio
E proprio il territorio visto dal vivo sarà il protagonista della seconda giornata del “summit”, quella di domani: in programma la visita a Palazzo Besta di Teglio, con gli alunni dell’Istituto comprensivo a fare da ciceroni, una passeggiata sulla Via dei terrazzamenti – guidata dai ragazzi del liceo scientifico Donegani – fino al centro di Chiuro, dove il gruppo visiterà il Castello Quadrio.
Dopo il pranzo si ripartirà verso Ponte, sempre sulla Via dei terrazzamenti, per visitare la chiesa di Sant’Ignazio. n F. Bet.
© RIPRODUZIONE RISERVATA