Oltre 18mila visitatori a Ristorexpo

Si è chiusa con numeri importanti la 27ª edizione di Ristorexpo, confermandosi ancora una volta un appuntamento imprescindibile per il settore della ristorazione e dell’ospitalità. La manifestazione ha visto la partecipazione di oltre 18.000 operatori, creando occasioni di confronto, business e formazione per professionisti e giovani studenti.

Uno dei momenti più attesi della giornata conclusiva è stato l’incontro con Davide Oldani, chef di fama internazionale e punto di riferimento della Cucina Pop. Davanti a una platea gremita di studenti delle scuole alberghiere, Oldani ha raccontato il suo percorso, sottolineando l’importanza della passione, della dedizione e della curiosità nel mestiere del cuoco. “Questa è una professione meravigliosa, che richiede sacrificio ma sa ripagare con grandi soddisfazioni. Voi giovani siete il futuro della ristorazione e avete in mano il potere di innovare e migliorare questo settore”, ha dichiarato.

A chiudere il programma delle masterclass è stato lo chef Cristiano Tomei, noto per la sua energia e creatività. Con il suo stile diretto e coinvolgente, ha saputo accendere l’entusiasmo dei ragazzi, trasmettendo loro la passione per il mestiere e l’importanza della sperimentazione in cucina.

Un bilancio positivo per Ristorexpo

Grande soddisfazione è stata espressa dagli organizzatori. Fabio Dadati, Presidente della Fondazione Lariofiere, ha commentato: “Anche quest’anno Ristorexpo si è confermato un motore strategico per il settore della ristorazione e dell’ospitalità. La presenza di oltre 18.000 operatori dimostra quanto questa manifestazione sia attesa e apprezzata. In un momento in cui il comparto affronta nuove sfide economiche, abbiamo offerto non solo opportunità commerciali, ma anche occasioni di dialogo e crescita”.

Dello stesso parere Giovanni Ciceri, ideatore e curatore della manifestazione, che ha sottolineato il ruolo chiave dell’evento nel panorama della ristorazione: “Questa 27ª edizione ha confermato l’apprezzamento degli operatori, che sono stati al centro del nostro impegno. Gli ospiti di prestigio e la grande partecipazione degli studenti hanno reso Ristorexpo non solo una fiera di business, ma anche un’occasione fondamentale di formazione per le nuove generazioni”.

La Young Cup: un record di partecipazione

L’ultima giornata si è conclusa con la premiazione della Ristorexpo Young Cup, il concorso organizzato dalla Federazione Italiana Cuochi, che quest’anno ha segnato un record di partecipazione con 214 studenti provenienti da 20 istituti alberghieri.

Ad aggiudicarsi il primo posto nel concorso a squadre è stato il team Rovereto 2025 dell’Istituto Alberghiero di Rovereto, seguito dai team Il Crinale e Goostose esperienze, entrambi dell’Istituto Ballerini di Seregno. Per la competizione individuale, il podio ha visto al primo posto Lucrezia Briani (Collegio Ballerini), seguita da Chiara Sozzi (ENAIP Como) e Matteo Venturelli (Collegio Castelli di Saronno).

Con un mix vincente di business, formazione e cultura gastronomica, Ristorexpo 2025 chiude i battenti con numeri in crescita e un’attenzione sempre maggiore verso il futuro della ristorazione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA