La notte bianca si veste di colori

Ce n’è uno per ogni età e desiderio

A ciascuna via e piazza la sua tinta che caratterizza una vasta offerta di spettacoli e iniziative Cibo, concerti, artisti di strada, dj per i giovani, giochi per i bimbi. La movida sabato a Merate, dalle 17 alle 2

MERATE

Si chiama “BeColor” ed è la notte bianca di Merate che si terrà sabato sera dalle 17 alle 2.

Ad ogni via e piazza del centro città dove è stata organizzata verrà abbinato un colore che la identifica e spettacoli, artisti, musica, cibo e bevande saranno protagonisti per una notte. Si comincia da piazza degli Eroi, che per una sera sarà ribattezzata “Aperol orange square”, è la zona dedicata alle famiglie e ai più piccoli. Aperol e spritz disseteranno i più grandi, mentre per i più piccoli ci saranno diverse iniziative tra cui gonfiabili, attività e giochi vari in collaborazione con i Pompieri di Merate, ci sarà un forno a legna per una pizza al volo e l’Aperidog in collaborazione con il canile di Merate. La Maxi sport red avenue sarà in via Manzoni, la via centrale «sarà un’esplosione di energia con artisti di strada, musica live e prelibatezze per le famiglie». Piazza Prinetti invece sarà il Green District con Birra Moretti, il beer garden sarà posizionato nel perno centrale di tutta la manifestazione. Il main stage sarà sotto il castello di Merate dove spettacoli e artisti saranno i protagonisti, l’ospite speciale sarà il comico Leonardo Manera, da Zelig. Ecco poi il T Bar white quarter in area Cazzaniga, dove si terrà la terza edizione dello Tsunamifestiva, con più di 10 Dj che si alterneranno sul palco per una serata tutta di musica, il festival inizia alle 16 e continua fino a notte. In piazza Don Minzoni sarà invece allestito il Red Bull purple village, con il colore viola: il palco sarà il punto di aggregazione per un pubblico giovanile e alla moda, con Dj edm, electronic dance music, e commerciali faranno ballare un’intera piazza. Il giallo domina invece piazza Italia dedicata a Slow Food e l polo del cibo a chilometri zero. Produttori del nostro territorio catapulteranno i partecipanti nelle nostre campagne con sapori e colori unici.

Infine piazza Vittoria si colora di blu, un salotto all’aperto con musica, videomapping, making e rendering, poesia ed architettura.

© RIPRODUZIONE RISERVATA