
Cronaca / Morbegno e bassa valle
Sabato 14 Settembre 2013
Inaugurato il sentiero
Così rinasce Pedroria
È dedicato a Stefano Tirinzoni - Ieri a Talamona con i vertici del Fai nazionale è stato il nipote a tagliare il nastro

È stato il nipotino di Stefano Tirinzoni, Giacomo, a tagliare il nastro per l’inaugurazione del sentiero dedicato al nonno. Quel nonno che aveva nel cuore gli alpeggi della Madrera, della Baita Eterna e su fino alla Pedroria, al punto di decide di lasciarli al Fai, come segno tangibile di un legame duraturo e profondo con questi luoghi.
Ieri mattina per suggellare l’avvio di un progetto che aspira a riportare, dopo tanti anni di abbandono, le vacche da latte in queste terre alte, quasi duecento persone hanno percorso il “Sentiero Tirinzoni”. Una comitiva composta dai vertici nazionali e tanti amici del Fai, i famigliari di Stefano Tirinzoni, fra cui la figlia Susanna e la moglie Tiziana Bonomi e gli amministratori dei Comuni di Talamona e Albaredo su cui insiste il più vasto alpeggio di proprietà privata di tutta la Valtellina. Duecento ettari di superficie, di cui 70 a bosco e 20 a pascolo, e il Fai intende invertire questo rapporto che è il sintomo più evidente del generale abbandono dell’agricoltura di montagna.
«Quest’anno siamo riusciti a caricare 15 manze - così il vicepresidente del Fai Marco Magnifico - ma nel 2014, proprio grazie a questo sentiero e agli amici del rifugio dell’Alpe Piazza, riusciremo a riportare alla Pedroria le vacche da latte e così potremo avere il primo Bitto marchiato Fai». Un sogno che si realizza, che avrebbe reso felice e inorgoglito l’architetto Tirinzoni, scomparso prematuramente nell’aprile del 2011, che fu per anni capo delegazione del Fai di Sondrio. «Il restauro del paesaggio è la massima urgenza del nostro Paese - ha insistito il presidente nazionale del Fondo ambiente italiano Andrea Carandini - l’Italia possiede un patrimonio ambientale composto da una miriade di orizzonti diversi e tutti splendidi, qui è tutto un colpo di scena che abbiamo il dovere morale e legale di preservare come ci dice la nostra Costituzione, che rimarrà sempre una bella pergamena, ma perennemente inattuata senza l’impegno di tutti noi, cittadini di questo Bel Paese». Amiamo i luoghi come le persone, a questo aspira il Fai e Tirinzoni, con il suo lavoro e l’impegno per la tutela dell’ambiente, ha dato un esempio concreto di questo ideale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA