
Cronaca / Valchiavenna
Domenica 27 Luglio 2014
Ente montano
L’era Capelli
sta per iniziare
Il 12 agosto finirà ufficialmente l’era De Stefani e si aprirà quella legata al nome di Cinzia Capelli per la Comunità Montana Valchiavenna

Il 12 agosto finirà ufficialmente l’era De Stefani e si aprirà quella legata al nome di Cinzia Capelli per la Comunità Montana Valchiavenna. I giochi sono fatti ormai da qualche settimana.
Sul nome dell’assessore gordonese si sono concentrati numeri sufficienti a formare una maggioranza in grado di guidare l’ente nei prossimi anni e, alla fine, tutti i comuni si sono accodati nel sostenerlo. Mancava solo l’ufficializzazione, che arriverà con l’assemblea dell’ente comprensoriale convocata per martedì 12 agosto alle 18.
Lo stringato ordine del giorno prevede la convalida dei componenti dell’assemblea dell’ente, l’elezione del presidente della stessa e, quindi, l’elezione del presidente e della giunta esecutiva. Il presidente e la giunta sono eletti a maggioranza assoluta tra i sindaci e gli assessori in carica. Possono essere eletti anche i consiglieri comunali purché appartenenti alla maggioranza consiliare dei rispettivi consigli. Una specificazione, peraltro, inutile visto che nell’ente comprensoriale le minoranze consiliari non hanno rappresentanza. L’elezione avviene sulla base di una o più liste, in questo caso ce ne sarà solo una, a scrutinio palese. I non eletti andranno a formare la lista di riserva da cui attingere nel caso in cui i membri effettivi della giunta dovessero cessare le loro funzioni.
In giunta a fianco di Cinzia Capelli, rappresentante di Gordona ci saranno Andrea Giacomini, vicepresidente da Chiavenna, Federica Fretti da Novate Mezzola, Francesco Gini da Villa di Chiavenna e Luca Tognotti da Madesimo. I membri supplenti saranno Marica Udali da Prata Camportaccio, Jacopo Martocchi da Piuro, Fabiana Fanetti da Campodolcino e Luigi Gheli da Verceia. Rimangono fuori dagli incarichi Mese, San Giacomo Filippo, comune commissariato, Samolaco – pur essendo uno dei comuni colonna della maggioranza – e Menarola. Un posto di rilievo lo occuperà il sindaco di Chiavenna Luca Della Bitta, delegato dell’assemblea come coordinatore per il Progetto Pilota sulle Aree Interne che dovrebbe portare in valle ingenti risorse provenienti da fondi europei.
Il ricambio è notevole. Basti pensare che a parte Della Bitta nessuno degli elencati ha avuto incarichi in precedenza nell’ente comprensoriale. Finisce, almeno per il momento, l’esperienza del presidente uscente Severino De Stefani. Per lui rimane, ormai, solo il ruolo di consigliere di maggioranza a Mese. Da capire se sarà anche delegato all’assemblea di Cm o se il sindaco Patrizia Pilatti terrà il posto per sé.
© RIPRODUZIONE RISERVATA